Introduzione
Il progetto del Mastro Don Gesualdo è uno di quelli che assorbe maggiormente le forze verghiane; se l’idea di proseguire il “ciclo dei vinti” secondo l’abbozzo tracciato nella Prefazione dei I Malavoglia compare già in una lettera all’amico Capuana del febbraio 1881, lo sviluppo della nuova opera è assai complesso e travagliato. Così, il nuovo lavoro vede prima la luce sulla rivista «Nuova Antologia» tra il 1° luglio e il 16 dicembre 1888, poi - a seguito di accordi editoriali con Treves - viene edito in volume (con cospicui interventi correttori dell’autore stesso, come sottolineato dalla critica) l’anno successivo.
Riassunto dell'opera
Il romanzo, diviso in quattro parti, si apre in medias res, su un "colpo di scena" che ci introduce direttamente nel pieno degli eventi: un incendio sta devastando la casa dei Trao (nobili ma decaduti) di Vizzini, tra Catania e Ragusa, e tutto il paese si mobilita per i soccorsi. Nel caos generale, don Diego, esponente di spicco della famiglia, scopre nella camera della sorella Bianca don Ninì Rubiera, suo cugino. Tra i vari personaggi che accorrono alla casa, si distingue un ex muratore arricchitosi grazie alla propria intraprendenza e ad un’indefessa etica del lavoro: appunto, Mastro-don Gesualdo Motta, come viene definito dal "coro" popolare che gestisce la narrazione e il punto di vista sui fatti. La doppia apposizione rimanda dispregiativamente al vecchio lavoro manuale (quello del "mastro"), ma allude pure, con ipocrita deferenza, al nuovo status borghese, che il protagonista s'è guadagnato con la redditizia costruzione di mulini. Gesualdo, che è intervenuto soprattutto per tutelare dal fuoco la propria proprietà, vicina a quella che sta bruciando, partecipa qualche giorno più tardi ad un ricevimento in casa Sganci, imparentati con i Trao; egli è destinato a sposare Bianca, nonostante questa si sia compromessa con don Ninì e benché gli altri nobili del paese irridano i suoi modi plebei e rozzi. Segue poi il racconto di una “giornata tipo” dell’infaticabile Gesualdo: dall’attenta cura dei suoi affari e delle sue terre ai difficili rapporti familiari con il fratello sfaticato, la sorella che mira solo alle sue ricchezze e il padre, fino ai pochi momenti di pace e serenità con Diodata, una donna che gli ha dato due figli ma che egli non vuole sposare ufficialmente per non compromettere la propria ascesa sociale.
Anche il matrimonio con Bianca segue una logica utilitaristica: Gesualdo, coinvolto nella difficile costruzione di un ponte, spera, all’inizio della seconda parte dell’opera, di trovare l’appoggio dei notabili del paese acquistando ad un’asta comunale le terre del barone Zacco, in cambio di un sussidio del comune. La situazione è però sconvolta dallo scoppio dei moti del 1820, che da Palermo si diffondono a macchia d’olio anche nell’entroterra; Gesualdo partecipa alla riunione dei carbonari solo per tutelare i suoi averi, ma deve rifugiarsi presso Diodata (sposatasi con Nanni l'Orbo, che ricatta Gesualdo sapendo dei suoi sentimenti per la moglie) mentre la moglie Bianca (che disprezza il “mastro”, e lo tratta in maniera distaccata, sia per l'amore che nutre per don Ninì sia per la lontananza sociale e culturale che li separa) dà alla luce Isabella, probabile frutto di una relazione adulterina con don Ninì, scialacquatore e donnaiolo di professione, indebitato con lo stesso Gesualdo.
La parte terza del romanzo si apre con l’ingresso di Isabella in collegio, dove però le coetanee altolocate la escludono in quanto figlia di un manovale; tornata a Vizzini per l’epidemia di colera del 1837, la giovane è a disagio per la mediocrità del mondo contadino. In più, il padre Gesualdo, che mira attraverso di lei a proseguire la propria arrampicata sociale, le impedisce di frequentare Corrado (povero ed orfano), e, dopo la sua fuga d’amore, le impone un matrimonio riparatore col duca di Leyra, che però pretende una cospicua dote dal genitore. La crisi interna al mondo familiare (Bianca è per giunta malata di tisi) si salda, in apertura del quarto capitolo, a quella nel mondo degli affari e della “roba”, sempre gestiti attraverso trame occulte dai potenti del paese, tra cui don Ninì, il barone Zacco, il canonico Lupi e donna Giuseppina Alòsi. L’inizio della fine per il combattivo “mastro” coincide allora con i moti rivoluzionari del 1848: la morte di Bianca, il rifiuto a partecipare all’insurrezione popolare (come invece fanno nobili e borghesi del paese, per salire sul carro del vincitore e goderne i benefici...), l’assalto ai suoi magazzini costringono il protagonista a rifugiarsi prima nei possedimenti in campagna e poi, ormai minato da un cancro incurabile, ad accettare l’ospitalità del duca di Leyra, in un signorile palazzo palermitano. È questa la resa dei conti di un altro “vinto” verghiano: incapace di ricostruire un qualsivoglia rapporto con la figlia Isabella e spettatore passivo del crollo del suo piccolo impero ad opera del genero, Gesualdo muore solo.
Translate
martedì 29 settembre 2015
lunedì 21 settembre 2015
poetica di Leopardi
La poetica di Leopardi è caratterizzata da una perfetta continuità lirica che va dal "Saggio sopra gli errori popolari degli antichi " fino al concludersi della sua produzione letteraria.
La rievocazione di miti e di leggende sul tuono, sul vento, sul terremoto, sui terrori notturni e sugli astri che tanto spazio occupano nel "Saggio" rivelano già nello scrittore adolescente una fervida immaginazione un'adesione profonda alle belle fole si felici errori di cui echeggiano spesso i canti della maturità.
Il Leopardi che ritiene di ricercare al fine di scoprire verità scientifiche in effetti vive fantasie di altri tempi in versi e in prosa e le esprime con tono chiaramente lirico.
Proprio per questo "saggio " si apre l' anima poetica di Leopardi e nasce la sua poesia, come documento di un avvertito sentimento d'amore per la donna ma ancora più come rivelazione dei tormenti fisici, che lo invogliano ad un continuo colloquio con se stesso e lo inducono ad una sempre più profonda introspezione:
Le sue oper più significative sono i Canti e le "operette morali "
Attraverso una lettura ed un adeguato commento delle sue opere è possibile cogliere i motivi, le forme e i valori della poetica di Leopardi .
I documenti che, meglio e più a fondo, rivelano il pensiero, il sentimento e perciò il mondo interiore del "contino di Recanati " sono gli "idilli" piccoli e grandi raccolti e pubblicati dal Leopardi stesso nei "Canti" .
Le composizioni poetiche, in versi occupano il ventennio 1816-1836 con l'interruzione di un triennio 1823 - 1826 in cui Leopardi non sentendosi più incline a scrivere versi, si diede alla stesura delle "Operette Morali" che comunque anche se scritte in prosa non interrompono la continuità lirica della sua produzione.
E' da ritenere pertanto semplicemente scolastica e forse anche arbitraria la suddivisione in periodi dell'opera poetica del Leopardi uguali sono i grandi temi trattati nei "Canti" e nelle "Operette morali " il dolore umano (individuale, collettivo), il dolore universale, la potenza misteriosa della natura, la natura matrigna.
La rievocazione di miti e di leggende sul tuono, sul vento, sul terremoto, sui terrori notturni e sugli astri che tanto spazio occupano nel "Saggio" rivelano già nello scrittore adolescente una fervida immaginazione un'adesione profonda alle belle fole si felici errori di cui echeggiano spesso i canti della maturità.
Il Leopardi che ritiene di ricercare al fine di scoprire verità scientifiche in effetti vive fantasie di altri tempi in versi e in prosa e le esprime con tono chiaramente lirico.
Proprio per questo "saggio " si apre l' anima poetica di Leopardi e nasce la sua poesia, come documento di un avvertito sentimento d'amore per la donna ma ancora più come rivelazione dei tormenti fisici, che lo invogliano ad un continuo colloquio con se stesso e lo inducono ad una sempre più profonda introspezione:
Le sue oper più significative sono i Canti e le "operette morali "
Attraverso una lettura ed un adeguato commento delle sue opere è possibile cogliere i motivi, le forme e i valori della poetica di Leopardi .
I documenti che, meglio e più a fondo, rivelano il pensiero, il sentimento e perciò il mondo interiore del "contino di Recanati " sono gli "idilli" piccoli e grandi raccolti e pubblicati dal Leopardi stesso nei "Canti" .
Le composizioni poetiche, in versi occupano il ventennio 1816-1836 con l'interruzione di un triennio 1823 - 1826 in cui Leopardi non sentendosi più incline a scrivere versi, si diede alla stesura delle "Operette Morali" che comunque anche se scritte in prosa non interrompono la continuità lirica della sua produzione.
E' da ritenere pertanto semplicemente scolastica e forse anche arbitraria la suddivisione in periodi dell'opera poetica del Leopardi uguali sono i grandi temi trattati nei "Canti" e nelle "Operette morali " il dolore umano (individuale, collettivo), il dolore universale, la potenza misteriosa della natura, la natura matrigna.
sabato 19 settembre 2015
ITALO CALVINO
Italo Calvino è nato a Santiago di Las Vegas nell'isola di Cuba il 15 ottobre 1923 ha diretto la rivist "il Menabò" si è reso noto per il romanzi e i racconti la cui trama è tra realtà e fantasia, avventura e angoscia Tra le sue opere si ricordano "il sentiero dei nidi di ragno " "ultimo viene il coro", "il Visconte dimezzato" Gli amori difficili", "Ti con Zeio".
Uno dei più significativi scrittori dell'Italia di cui ha indagato momenti e aspetti salienti con la ricerca stilistica continuamente rinnovata
Nelle opere di Calvino il neo-realismo viene arricchito e superato graze ad un sempre più forte intervento della fantasia e della razionalità inseparabilmente unite si ispirano all'esperienza dell' epoca fascista e alla Resistenza
In seguito ha pubblicato Marcovaldo in cui la fantasia coglie con felice umorismo le contraddizioni e le deformazioni della nostra società tecnologica
muore il 19 settembre 1985 hanno dichiarato il 2013 come anno di Italo Calvino in occasione del suo 90 compleanno
Uno dei più significativi scrittori dell'Italia di cui ha indagato momenti e aspetti salienti con la ricerca stilistica continuamente rinnovata
Nelle opere di Calvino il neo-realismo viene arricchito e superato graze ad un sempre più forte intervento della fantasia e della razionalità inseparabilmente unite si ispirano all'esperienza dell' epoca fascista e alla Resistenza
In seguito ha pubblicato Marcovaldo in cui la fantasia coglie con felice umorismo le contraddizioni e le deformazioni della nostra società tecnologica
muore il 19 settembre 1985 hanno dichiarato il 2013 come anno di Italo Calvino in occasione del suo 90 compleanno
giovedì 17 settembre 2015
il riassunto dei Malavoglia
Capitolo I: Ad Aci Trezza, un piccolo paesino presso Catania, in Sicilia, vive alla casa del nespolo una famiglia di pescatori, i Toscano, soprannominati da tutti Malavoglia . Capo famiglia è padron ‘Ntoni, ci sono poi il figlio Bastianazzo con la moglie Maruzza, soprannominata Longa, e i figli: ‘Ntoni, il maggiore, di vent’anni, Luca, Mena, soprannominata Sant’Agata perché passa tutto il suo tempo al telaio, Alessi e la piccola Lia. Il quadro familiare è quindi variegato: se pardon ‘Ntoni è il capofamiglia, Bastianazzo ne ha ereditato la forza e la dedizione al lavoro; ‘Ntoni è da subito un giovane buono ma sfaticato. I Malavoglia, dal punto di vista sociale, sono dei “possidenti” poiché, oltre alla casa del nespolo, sono i proprietari della “Provvidenza”, una barca da pesca.
L’ordine della famiglia viene turbato quando ‘Ntoni riceve la chiamata di leva : quest’evento priva la famiglia di una vitale forza-lavoro. Essendo in un periodo di ristrettezze e pensando di fare un affare, padron ‘Ntoni, con la mediazione di Piedipapera, acquista a credito dal ricco zio Crocifisso, l’usuraio del paese, un carico di lupini e manda Bastianazzo con la Provvidenza, a venderli a Riposto. Con lui parte pure Menico.
Capitolo II: Mentre la Provvidenza salpa, vengono presentati gli altri personaggi di Aci Trezza (il farmacista don Franco, il vicario don Gianmaria, il maestro Silvestro, la Zuppidda). Mentre aspetta notizie del carico di lupini, padron ‘Ntoni discute con altri uomini sui gradini della chiesa dell’impresa dei lupini: se l’affare andasse in porto, Mena avrebbe la dote per sposare Brasi Cipolla, anche se lei è innamorato del povero compare Alfio. Alla casa del nespolo, la Longa e le altre vicine discutono della Mena e fanno pettegolezzi su altri paesani.Capitolo III: Di notte si scatena la tempesta. Tutti al villaggio pensano alla barca con il carico di lupini e, pur criticando i Malavoglia nella bettola di suor Mariangela la Santuzza, poco dopo si ritirano in chiesa a pregare. Zio Crocifisso vuole che padron ‘Ntoni, davanti a testimoni, ammetta che i lupini li ha presi a credito. Nel frattempo tutti i Malavoglia - in particolare la Longa,moglie di Bastianazzo - si disperano. Il naufragio della Provvidenza, che preannuncia la rovina economica della famiglia Toscano, viene raccontato in maniera indiretta, attraverso le voci e le reazioni di questo “” popolare.coro
Capitolo IV: Sono passati tre giorni e ormai è chiaro anche ad Aci Trezza che la barca e il suo carico sono affondati e cheBastianazzo è morto affogato. Alla commemorazione per Bastianazzo tutti si interessano alla sventura dei Malavoglia (per compassione o per ineteresse) e ognuno ha qualcosa da dire sulla loro situazione. Infatti i Malavoglia con la morte di Bastianazzo, il carico di lupini da ripagare a zio Crocifisso e la Mena da maritare, per non parlare dell’infelice annata per colpa dell’assenza di pioggia, si trovano in grandi difficoltà economiche. Nel frattempo, in paese si intersecano le trame tra i personaggi per guadagnarsi un matrimonio vantaggioso.
Capitolo V: Alfio Mosca fa sapere a Mena che ha sentito che i Malavoglia, per far fronte ai problemi economici, vogliono farla sposare a Brasi Cipolla, figlio di padron Fortunato, che possiede barche, chiuse e vigne. Viene nel fratempo ritrovata sulla spiaggia la Provvidenza: la barca è distrutta ma si pensa di ripararla. ‘Ntoni riesce ad ottenere la lettera di congedo e a tornare a casa e il fratello Luca decide di partire per la leva al posto suo.
Capitolo VI: ‘Ntoni, tornato ad Aci Trezza per aiutare economicamente la famiglia, scopre che Sara di comare Tudda, la ragazza che egli amava, si è sposata con un vedovo. Tutti Malavoglia, nel frattempo, si mettono a lavorare per ripagare il debito che viene provvisoriamente rimandato e che lo zio Crocifisso, per non inimicarsi tutto il paese, finge di cedere il credito a Tino Piedipapera. Se i Malavoglia (che lavorano assiduamente per riparare le perdite del naufragio) non ripagheranno il debito, zio Crocifisso potrà prendersi la barca e la casa del nespolo; tuttavia, un avvocato di città cui i Malavoglia si sono rivolti assicura che non devono nulla all’usuraio, dato che non ci sono documenti ufficiali e che la casa costituisce la dote della Longa (quindi non può essere espropriata). Tuttavia, padron ‘Ntoni, per un superiore senso dell’onore, vuole rispettare la parola data. La Longa, convinta dall’ipocrita Don Silvestro (che odia ‘Ntoni per faccende sentimentali), alla fine rinuncia alla dote.
Capitolo VII: Luca Malavoglia parte per il servizio militare. Nel frattempo la Provvidenza è finalmente riparata da compare Zuppiddu e può di nuovo prendere il largo: i Malavoglia sperano quindi di far buona pesca e non dover vendere la casa. Pare anche che Mena possa sposarsi con il ricco Brasi Cipolla. ‘Ntoni, scontratosi violentemente con Piedipapera per il debito da estinguere, chiede di sposare Barbara Zuppidda, ma padron ‘Ntoni gli nega il permesso, sia a causa dei problemi economici sia perché prima deve sposarsi Mena. In paese invece si assiste a una ribellione contro la dirigenza (e in particolare contro Don Silvestro) per l’aumento il prezzo del sale della pece.
Capitolo VIII: Mena sa che manca poco al saldo del debito e poi dovrà sposare Brasi Cipolla, mentre lei ama Alfio Mosca, che, prima di partire per lavorare a Bicocca (dove c’è la malaria) le confessa i propri sentimenti. Gli altri pretendenti di Barbara Zuppidda (cioè il brigadiere don Michele e Vanni Pizzuto) decidono di unirsi contro ‘Ntoni, che è un’effettiva minaccia, infatti i due giovani sognano di poter scappare e sposarsi. I Malavoglia organizzano un incontro tra Mena e Brasi Cipolla, il ragazzo è molto interessato, mentre Mena è visibilmente triste.
Capitolo IX: Mena e Brasi Cipolla si stanno per sposare, ma durante la cerimonia della spartizione dei capelli della sposa giunge la notizia che una nave italiana è affondata durante la battaglia di Lissa. Nei giorni successivi il silenzio di Luca rende evidente che è successo qualcosa: i Malavoglia si recano alla capitaneria e scoprono che effettivamente Luca è morto nella battaglia di Lissa. Padron ‘Ntoni cerca di ritardare ancora il pagamento ma Tino Piedipapera rifiuta: i Malavoglia devono così cedere la casa del nespolo e ritirarsi a vivere in affitto nella casupola di un beccaio. Padron Cipolla rompe il fidanzamento di Mena col figlio e anche ‘Ntoni perde le simpatie di Barbara.
Capitolo X: Una tempesta coglie padron ‘Ntoni e Alessi mentre sono sulla Provvidenza. Naufragano contro gli scogli e padron ‘Ntoni batte la testa, ma dopo giorni di cure riesce a sopravvivere. I Malavoglia lavorano e si impegnano per ripagare il debito e riscattare la casa del nespolo: da un lato, alcuni affari fortunati fanno tornare la speranza, ma dall’altro ‘Ntoni, che passa sempre più tempo all’osteria, comincia ad estraniarsi dalla vita familiare e della “religione della casa” di suo padre.
Capitolo XI: ‘Ntoni desidera partire da Aci Trezza per cercare fortuna, ma le preghiere della Longa riescono a dissuaderlo. A Catania però scoppia un’epidemia di colera che presto arriva anche ad Aci Trezza; vecchia e stanca, la Longa si ammala e muore rapidamtne. Senza più nessuno che lo trattenga, ‘Ntoni decide di partire. La Lia nel frattempo è cresciuta ed è diventata bella.
Capitolo XII: Padron ‘Ntoni decide di vendere la Provvidenza allo zio Crocifisso; lui e il figlio Alessi lavoreranno sulle barche di padron Cipolla. I Malavoglia sono ancora ridotti allo stato di povertà ma fantasticano su come riscattare la casa del nespolo. ‘Ntoni torna, più povero di prima: passa il suo tempo all’osteria, è stanco di lavorare ed è invidioso di chi ha molti soldi e non deve fare nulla.
Capitolo XIII: ‘Ntoni passa il tempo a bere alla bettola della Santuzza, con cui ha una relazione. Padron ‘Ntoni riesce a farlo ragionare e per una settimana il ragazzo torna a lavorare, ma poi riprende a bere. Don Michele corteggia la Lia e spesso passa da casa dei Malavoglia, e qui un giorno informa Mena che il fratello si è lasciato trascinare in un affare di contrabbando. Inoltre ‘Ntoni finisce in mezzo in una brutta rissa all’osteria con il brigadiere Don Michele, che, essendo il precedente amante di Santuzza, le permetteva di svolgere traffici di contrabbando con Rocco Spatu e Cinghialenta. Zio Crocifisso e la Vespa si sposano, e la donna comincia a dilapidare il suo patrimonio
Capitolo XIV: Qualche notte dopo la rissa del capitolo precedente, ‘Ntoni, sopreso dalle guardie, pugnala al petto Don Michele, pur senza ucciderlo. Viene arrestato e padron ‘Ntoni spende ogni risparmio per assicurargli una difesa al processo. Al processo però l’avvocato difensore per minimizzare l’accaduto sostiene che ‘Ntoni non abbia pugnalato Don Michele per questioni di contrabbando ma per difendere l’onre di Lia, dopo una tresca con Don Michele. Padre ‘Ntoni sviene e si dispera, mentre ‘Ntoni viene condannato a cinque anni di carcere e Lia, non resistendo di fronte al disonore, scappa da Aci Trezza. Si darà alla prostituzione a Catania e non tornerà mai più.
Capitolo XV: Padron ‘Ntoni è ormai vecchio e malato, ma Mena e Alessi non vogliono portarlo in ospedale e farlo morire lontano da casa sua. Comprendendo la situazione padron ‘Ntoni chiede ad Alfio Mosca, che è ritornato in paese, di portarlo in ospedale in un momento in cui i due nipoti sono assenti. Alessi si sposa con la Nunziata, che amava sin da ragazzino e riscatta la casa del nespolo, pur a prezzo di durissimi sacrifici. Padron ‘Ntoni muore prima che possano portarlo a casa. Alfio Mosca chiede la mano di Mena ma la ragazza rifiuta perché ormai ha già ventisei anni e la storia di Lia ha fatto sprofondare la famiglia nel disonore. Così Mena si ritira a curare i figli di Alessi e Nunziata. Una notte si presenta a casa ‘Ntoni, da poco uscito dal carcere, Alessi gli propone di restare ma ‘Ntoni sceglie amaramente di andarsene prima del sorgere del sole.
lunedì 14 settembre 2015
Giacomo Leopardi -LA CONVERSIONE POLITICA
Nel 1815 il peta celebra la vittoria politica degli austriaci sul Murat e dichiara legittimi i governi della Restaurazione nel 1817 invece scrive Pero Giordani con accenti di caldo patriottismo "Mia patria è l'Italia per la quale ardo d'amore" nel 1818 compone le due canzoni patriottiche
"all'Italia" (per il vero non molto sentita ma solo letterariamente trattata) e "sopra il monumento di Dante" (più avvertito in questa canzone è il sentimento d'amore per la patria asservita allo straniero ma tuttavia il linguaggio è più oratorio che poetico )
si ha così in Leopardi la conversione poetica cioè il passaggio del poeta dalle idee reazionarie (conservatrici ) all'entusiasmo per la libertà della patria
"all'Italia" (per il vero non molto sentita ma solo letterariamente trattata) e "sopra il monumento di Dante" (più avvertito in questa canzone è il sentimento d'amore per la patria asservita allo straniero ma tuttavia il linguaggio è più oratorio che poetico )
si ha così in Leopardi la conversione poetica cioè il passaggio del poeta dalle idee reazionarie (conservatrici ) all'entusiasmo per la libertà della patria
martedì 8 settembre 2015
i due periodi della vita di Leopardi
PERIODO FILOLOGICO
compone una "storia dell'astronomia"( 1813) "saggio sopra gli errori popolari degli antichi" (1815) traduce gli "epigrammi di Mosco" (1851) "il primo libro dell'Odissea e il secondo dell'Eneide" (1816)
maggiore diventa il suo raccoglimento e più frequente ed intimo il colloquio con se stesso
In questo periodo diventa amicissimo di Pietro Giordani con cui ha uno scambio epistolare (1817)
Le sue condizioni fisiche peggiorano la sua spina dorsale gli si incurva la gibbosità lo tormenterà tutta la vita gli si ammalano gli occhi
PERIODO DELLA CRISI LETTERARIA
dopo tante traduzioni e attenti commenti si avvede che per esprimere quanto sente gli occorre scrivere versi
E' questa la conversazione letteraria del Leopardi
l'abbandono degli studi filologici e l'inizio degli studi di poesia e di letteratura
legge Dante e Petrarca i cinquecentisti ma ritorna spesso a Omero e Virgilio dalla cui lettura trae un indescrivibile diletto studia e legge gli autori del Seicento italiano e opere di autori contemporanei italiani e stranieri
compone una "storia dell'astronomia"( 1813) "saggio sopra gli errori popolari degli antichi" (1815) traduce gli "epigrammi di Mosco" (1851) "il primo libro dell'Odissea e il secondo dell'Eneide" (1816)
maggiore diventa il suo raccoglimento e più frequente ed intimo il colloquio con se stesso
In questo periodo diventa amicissimo di Pietro Giordani con cui ha uno scambio epistolare (1817)
Le sue condizioni fisiche peggiorano la sua spina dorsale gli si incurva la gibbosità lo tormenterà tutta la vita gli si ammalano gli occhi
PERIODO DELLA CRISI LETTERARIA
dopo tante traduzioni e attenti commenti si avvede che per esprimere quanto sente gli occorre scrivere versi
E' questa la conversazione letteraria del Leopardi
l'abbandono degli studi filologici e l'inizio degli studi di poesia e di letteratura
legge Dante e Petrarca i cinquecentisti ma ritorna spesso a Omero e Virgilio dalla cui lettura trae un indescrivibile diletto studia e legge gli autori del Seicento italiano e opere di autori contemporanei italiani e stranieri
lunedì 7 settembre 2015
GIACOMO LEOPARDI - LA VITA
Giacomo Leopardi nacque il 29 giugno del 1798 nel piccolo paese di Recanati arretrato e quieto dove trascorse la fanciullezza dotato precocemente di acuta introspezione e volto istintivamente alla meditazione venne tratto già negli anni della giovinezza in un'atmosfera di isolamento reso più assoluto dell'atteggiamento dei suoi genitori il conte Monaldo Leopardi erudito e bibliofilo fino alla mania fedelissimo al regime papale ed avversario di ogni concezione innovatrice
e la marchesa Adelaide Antici donna incapace di affetto tutta dedita alle pratiche religiose alla custodia della dignità della famiglia delle convenienze sociali e soprattutto presa quasi totalmente dalla preoccupazione di amministrare e riassettare il patrimonio familiare quasi completamente mandato in rovina dall'ingenuità degli affari del conte Monaldo
Due sacerdoti Don Giuseppe Torres e Don Sebastiano Sanchini accudirono alla sua prima istruzione
Nel 1812 il poeta compiuto appena il quattordicesimo anno di età comincia a studiare da solo nella ricchissima biblioteca paterna
amantissimo del sapere e della gloria consuma i giorni e le notti del periodo dell'adolescenza in uno studio disperatissimo andando "in traccia dell'indagine pellegrina e recondita " impegnandosi più di una volta fino a "notte tardissima" come afferma il fratello Carlo "in ginocchio davanti al tavolino per poter scrivere fino all'ultimo lume che si spegneva" apprendere le lingue latina francese greca ed ebraica e quindi quelle moderne
e la marchesa Adelaide Antici donna incapace di affetto tutta dedita alle pratiche religiose alla custodia della dignità della famiglia delle convenienze sociali e soprattutto presa quasi totalmente dalla preoccupazione di amministrare e riassettare il patrimonio familiare quasi completamente mandato in rovina dall'ingenuità degli affari del conte Monaldo
Due sacerdoti Don Giuseppe Torres e Don Sebastiano Sanchini accudirono alla sua prima istruzione
Nel 1812 il poeta compiuto appena il quattordicesimo anno di età comincia a studiare da solo nella ricchissima biblioteca paterna
amantissimo del sapere e della gloria consuma i giorni e le notti del periodo dell'adolescenza in uno studio disperatissimo andando "in traccia dell'indagine pellegrina e recondita " impegnandosi più di una volta fino a "notte tardissima" come afferma il fratello Carlo "in ginocchio davanti al tavolino per poter scrivere fino all'ultimo lume che si spegneva" apprendere le lingue latina francese greca ed ebraica e quindi quelle moderne
sabato 5 settembre 2015
esercizi e questionari su Ugo foscolo
Che cosa si può dire delle poetica del Foscolo ?
la poetica del Foscolo ha una evidente matrice classica ma si evolve nell'iter del pensiero e dello stile dell'autore in motivi di schietta arte romantica
per meglio rendere il significato della poetica foscoliana si può aggiungere che in essa convivono in perfetta armonia la forma classica e la concezione e la sensibilità romantica
Foscolo può definirsi romantico ?
definire Foscolo romantico dando al termine uno stretto significato cronologico non è del tutto possibile
Il romanticismo come corrente letteraria ufficiale in Italia inizia con la pubblicazione della lettera semiseria di Berchet nel 1816
a questa data il Foscolo ha già composto e pubblicato opere di ispirazione romantica (l'Ortis i Sonetti i Sepolcri
Il romanticismo foscoliano quindi affonda le sue origini nella concezione Vichiana della storia e della vita nel vasto movimento romantico europeo particolarmente occidentale (inglese e francese)
i sepolcri hanno un contenuto patriottico ?
Il carme dei Sepolcri trova la sua causa occasionale nell'editto napoleonico di Saint Cloud del 12 giugno 1804 contro cui è stato scritto dal Foscolo
Napoleone cantato dal poeta come liberatore (ode a Napoleone liberatore) viene riconosciuto e additato come tiranno oppressore e predatore alla generazione risorgimentale del nostro paese
In questo senso il Liberal Carme assume un significato di un canto patriottico che si potrebbe definire persino risorgimentale
c'è in esso chiaro incitamento agli italiani del tempo a compiere egregie cose
si potrebbe parlare di continuità a proposito della poesia foscoliana ?
La continuità della poesia foscoliana è agevolmente dimostrabile se si tiene conto che tutte le sue opere sono pervase da pessimismo dal senso eroico della vita dall'amore e dall'esaltazione della bellezza dal costante sentimento di morte dalla passione patria dall'ammirazione per la donna dalla celebrazione delle virtù e dei valori umani
Che cosa si può dire sul pessimismo foscoliano ?
IL pessimismo foscoliano è di una realtà innegabile
egli cioè non fa il pessimista non canta il dolore perché vuole diventare un poeta alla moda è realmente un pessimista come dimostra con tutta la chiarezza tutta la sua produzione poetica dall'Ortis alla Grazie
tutta la sua vita dalla fanciullezza alla morte è la causa del suo pessimismo e ad essa si aggiunge la sua formazione culturale umana attraverso i classici latini e greci la cui visione se non completamente pessimistica non fu intonata all'ottimismo
la poetica del Foscolo ha una evidente matrice classica ma si evolve nell'iter del pensiero e dello stile dell'autore in motivi di schietta arte romantica
per meglio rendere il significato della poetica foscoliana si può aggiungere che in essa convivono in perfetta armonia la forma classica e la concezione e la sensibilità romantica
Foscolo può definirsi romantico ?
definire Foscolo romantico dando al termine uno stretto significato cronologico non è del tutto possibile
Il romanticismo come corrente letteraria ufficiale in Italia inizia con la pubblicazione della lettera semiseria di Berchet nel 1816
a questa data il Foscolo ha già composto e pubblicato opere di ispirazione romantica (l'Ortis i Sonetti i Sepolcri
Il romanticismo foscoliano quindi affonda le sue origini nella concezione Vichiana della storia e della vita nel vasto movimento romantico europeo particolarmente occidentale (inglese e francese)
i sepolcri hanno un contenuto patriottico ?
Il carme dei Sepolcri trova la sua causa occasionale nell'editto napoleonico di Saint Cloud del 12 giugno 1804 contro cui è stato scritto dal Foscolo
Napoleone cantato dal poeta come liberatore (ode a Napoleone liberatore) viene riconosciuto e additato come tiranno oppressore e predatore alla generazione risorgimentale del nostro paese
In questo senso il Liberal Carme assume un significato di un canto patriottico che si potrebbe definire persino risorgimentale
c'è in esso chiaro incitamento agli italiani del tempo a compiere egregie cose
si potrebbe parlare di continuità a proposito della poesia foscoliana ?
La continuità della poesia foscoliana è agevolmente dimostrabile se si tiene conto che tutte le sue opere sono pervase da pessimismo dal senso eroico della vita dall'amore e dall'esaltazione della bellezza dal costante sentimento di morte dalla passione patria dall'ammirazione per la donna dalla celebrazione delle virtù e dei valori umani
Che cosa si può dire sul pessimismo foscoliano ?
IL pessimismo foscoliano è di una realtà innegabile
egli cioè non fa il pessimista non canta il dolore perché vuole diventare un poeta alla moda è realmente un pessimista come dimostra con tutta la chiarezza tutta la sua produzione poetica dall'Ortis alla Grazie
tutta la sua vita dalla fanciullezza alla morte è la causa del suo pessimismo e ad essa si aggiunge la sua formazione culturale umana attraverso i classici latini e greci la cui visione se non completamente pessimistica non fu intonata all'ottimismo
mercoledì 2 settembre 2015
FOSCOLO - LE GRAZIE
Dovevano essere un poema nell'ideazione del Foscolo e sono nella realizzazione soltanto tre inni
a Venere (sentita lucreziamente cioè come simbolo della natura generatrice dea della fecondità e della bellezza)
a Vesta ( dea dell'intelligenza)
a Pallade (della virtù)
Nel primo inno il poeta canta come per virtù di bellezza e di amore gli uomini passino dallo stato di ferinità al consorzio civile la scena si svolge in Grecia
Nel secondo inno descrive il passaggio delle Grazie dalla Grecia all'Italia ed esalta la musica la poesia e la danza
Tre bellissime donne in veste di sacerdotesse Eleonora Nencini Cornelia Martinetti e Maddalena Bignami che simboleggiano la musica la poesia e la danza sono guidate dal poeta all'altare delle Grazie
Nel terzo inno il poeta celebra l'arte che libera l'anima umana dalle passioni ed infonde serenità La scena è collocata nella favolosa Atlantide qui la dea Pallade fa tessere da diverse dee un velo che proteggerà le Grazie dalle passioni
Il motivo che ispira il poemetto del "Le Grazie" frammentario e incompleto è l'esaltazione della Bellezza che sola riesce ad offrire ristoro ai mortali nati a vaneggiare
E bellezza vuol dire forme perfette ed atteggiamenti armonici di una bella donna ma anche forme suggestive di paesaggi naturali ed artificiali
Le Grazie sono insomma il poema della Bellezza intesa come armonia che consola e rende gentile la vita
a Venere (sentita lucreziamente cioè come simbolo della natura generatrice dea della fecondità e della bellezza)
a Vesta ( dea dell'intelligenza)
a Pallade (della virtù)
Nel primo inno il poeta canta come per virtù di bellezza e di amore gli uomini passino dallo stato di ferinità al consorzio civile la scena si svolge in Grecia
Nel secondo inno descrive il passaggio delle Grazie dalla Grecia all'Italia ed esalta la musica la poesia e la danza
Tre bellissime donne in veste di sacerdotesse Eleonora Nencini Cornelia Martinetti e Maddalena Bignami che simboleggiano la musica la poesia e la danza sono guidate dal poeta all'altare delle Grazie
Nel terzo inno il poeta celebra l'arte che libera l'anima umana dalle passioni ed infonde serenità La scena è collocata nella favolosa Atlantide qui la dea Pallade fa tessere da diverse dee un velo che proteggerà le Grazie dalle passioni
Il motivo che ispira il poemetto del "Le Grazie" frammentario e incompleto è l'esaltazione della Bellezza che sola riesce ad offrire ristoro ai mortali nati a vaneggiare
E bellezza vuol dire forme perfette ed atteggiamenti armonici di una bella donna ma anche forme suggestive di paesaggi naturali ed artificiali
Le Grazie sono insomma il poema della Bellezza intesa come armonia che consola e rende gentile la vita
martedì 1 settembre 2015
ITALIANO I VERBI IL MODO INDICATIVO PRESENTE
- Le tre coniugazioni - Il modo indicativo |
I verbi italiani sono solitamente suddivisi in tre gruppi, chiamati coniugazioni , a seconda della desinenza dell'infinito.
Prima coniugazione: -ARE (Esempi: parlare , lavorare .
Modo indicativo
Presente
Particolarità della prima coniugazione.
Verbi in -care, -gare conservano il suono velare (duro) della -c- e della -g- prendendo un -h- davanti alle desinenze che iniziano per -e- o -i-:
Esempi:
Esempi:
Seconda coniugazione: -ERE (Esempi: mettere (å sette), vedere (å se).
Terza coniugazione: -IRE (Esempi: sentire, finire
Ricapitolazione delle tre coniugazioni, presente indicativo:
Prima coniugazione: -ARE (Esempi: parlare , lavorare .
Modo indicativo
Presente
Lavor -are Lavor-o Lavor-i Lavor-a Lavor-iamo Lavor-ate Lavor-ano |
Verbi in -care, -gare conservano il suono velare (duro) della -c- e della -g- prendendo un -h- davanti alle desinenze che iniziano per -e- o -i-:
Esempi:
- Mancare: io manc-o, tu manc-h-i, lui manc-a, noi manc-h-iamo, ecc...
- Pregare: io preg-o, tu preg-h-i, lui preg-a, noi preg-h-iamo, ecc...
Esempi:
- Cominciare: io cominci-o, tu cominc-i, lui cominci-a, noi cominc-iamo, ecc...
- Mangiare: io mangi-o, tu mang-i, lui mangi-a, noi mang-iamo, ecc...
- Lasciare: io lasci-o, tu lasci-a, noi lasc-iamo, eccc...
Andare | Dare |
Vado Vai Va Andiamo Andate Vanno | Do Dai Dà Diamo Date Danno |
Fare | Stare |
Faccio Fai Fa Facciamo Fate Fanno | Sto Stai Sta Stiamo State Stanno |
Ved-ere Modo indicativo Presente
| Molti verbi della seconda coniugazione sono irregolari. Esempi:
|
Senti-re Modo indicativo Presente
| La maggior parte dei verbi della terza coniugazione seguono il modello di Finire: finisco, finisci, finisce, finiamo, finite, finiscono. Verbo molto frequente e irregolare della terza coniugazione è Venire: vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono. |
Ricapitolazione delle tre coniugazioni, presente indicativo:
Prima coniugazione | Seconda coniugazione |
Parl-are | Prend-ere |
Parl-o Parl-i Parl-a Parl-iamo Parl-ate Parl-ano | Prend-o Prend-i Prend-e Prend-iamo Prend-ete Prend-ono |
Terza coniugazione | |
Dorm-ire | Prefer-ire |
Dorm-o Dorm-i Dorm-e Dorm-iamo Dorm-ite Dorm-ono | Prefer-isc-o Prefer-isc-i Prefer-isc-e Prefer-iamo Prefer-ite Prefer-isc-ono |
Iscriviti a:
Post (Atom)