Translate

domenica 16 marzo 2025

riassunto e commento primo capitolo de I promessi sposi

Il capitolo de "I Promessi Sposi", romanzo di Alessandro Manzoni, introduce i protagonisti,Renzo e Lucia, una giovane coppia di innamorati nel contesto Lombardia del Seicento.La storia si apre con la descrizione del territorio attorno a Lecco, in cui si trovano il fiume Adda e il paesaggio della campagna.



Il capitolo presenta anche il personaggio di Don Abbondio, un curato ha il compito di celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia. Tuttavia, Don Abbondio è un uomo avido e codardo, si lascia influenzare da un potente signore della zona, il nobile" Don Rodrigo". Questi non vuole che la coppia si unisca, poichè brama Lucia per sé. Don Abbondio, temendo le ripercussioni da parte di Don Rodrigo, decide di rimandare il matrimonio con una scusa.


**Commento:**


 Il primo capitolo è fondamentale per impostare i temi centrali del romanzo, come l'ingiustizia, il potere la lotta per la felicità personale. Manzoni utilizza i personaggi come Don Abbondio per mostrare  il rapporto tra il potere e la vita quotidiana della gente comune, evidenziando l’inefficienza e la vigliaccheria di alcune figure religiose. La figura di Lucia è simbolica: rappresenta  l'innocenza e la virtù minacciate da forze superiori. Questo primo capitolo è efficace nell'instaurare senso di tensione ponendo le basi per una storia di conflitto tra amore e oppressione che si svilupperà nel corso del romanzo. La narrazione è densa di descrizioni e, rendendo il contesto storico e sociale molto vibrante, e invita il lettore a riflettere su come il destino degli individui possa essere influenzato dal potere e dalle ingustizie sociali.

Nessun commento:

Posta un commento