La rievocazione di miti e di leggende sul tuono, sul vento, sul terremoto, sui terrori notturni e sugli astri che tanto spazio occupano nel "Saggio" rivelano già nello scrittore adolescente una fervida immaginazione un'adesione profonda alle belle fole si felici errori di cui echeggiano spesso i canti della maturità.
Il Leopardi che ritiene di ricercare al fine di scoprire verità scientifiche in effetti vive fantasie di altri tempi in versi e in prosa e le esprime con tono chiaramente lirico.

Le sue oper più significative sono i Canti e le "operette morali "
Attraverso una lettura ed un adeguato commento delle sue opere è possibile cogliere i motivi, le forme e i valori della poetica di Leopardi .
I documenti che, meglio e più a fondo, rivelano il pensiero, il sentimento e perciò il mondo interiore del "contino di Recanati " sono gli "idilli" piccoli e grandi raccolti e pubblicati dal Leopardi stesso nei "Canti" .
Le composizioni poetiche, in versi occupano il ventennio 1816-1836 con l'interruzione di un triennio 1823 - 1826 in cui Leopardi non sentendosi più incline a scrivere versi, si diede alla stesura delle "Operette Morali" che comunque anche se scritte in prosa non interrompono la continuità lirica della sua produzione.
E' da ritenere pertanto semplicemente scolastica e forse anche arbitraria la suddivisione in periodi dell'opera poetica del Leopardi uguali sono i grandi temi trattati nei "Canti" e nelle "Operette morali " il dolore umano (individuale, collettivo), il dolore universale, la potenza misteriosa della natura, la natura matrigna.
Nessun commento:
Posta un commento