ripasso analisi del periodo
Ripasso completo di Analisi del Periodo
per le scuole superiori (biennio e triennio) con teoria chiara + esercizi graduati + soluzioni dettagliate1. Concetti base – Schema rapido da imparare a memoria
| Termine | Definizione semplice | Esempio |
|---|---|---|
| Proposizione | Frase con un solo verbo finito (o forma verbale personale) | Piove. / Marco studia. |
| Periodo | Insieme di una o più proposizioni legate tra loro | Marco studia perché vuole passare l’esame. |
| Principale | Proposizione che ha senso completo da sola | Marco studia. |
| Subordinata | Proposizione che NON ha senso da sola, dipende dalla principale o da un’altra | perché vuole passare l’esame |
| Coordinata | Proposizione sullo stesso piano della principale (collegate da e, ma, o, ecc.) | Marco studia e Giulia legge. |
2. Tipi di subordinata (le più importanti per il liceo)
| Tipo | Segnale tipico | Domanda che si fa | Esempio |
|---|---|---|---|
| Soggettiva | che, il quale, di… | Chi fa l’azione? / Cosa si dice? | È certo che arriverai in tempo. |
| Oggettiva | che, di…, se | Cosa + verbo principale? | Spero che tu stia bene. |
| Dichiarativa | che, di… | (come oggettiva, ma dopo verbi di dire) | Dice che è stanco. |
| Interrogativa indiretta | se, chi, che cosa, dove, quando… | Domanda indiretta | Non so dove abbia messo le chiavi. |
| Causale | perché, poiché, siccome, dato che | Per quale motivo? | Esco perché piove. |
| Temporale | quando, mentre, appena, prima che | Quando? | Torno quando avrò finito. |
| Finale | perché, affinché, in modo che | Per quale scopo? | Studio affinché tu sia orgoglioso. |
| Consecutiva | così…che, tanto…che | Con quale conseguenza? | È così stanco che dorme in piedi. |
| Concessiva | sebbene, benché, nonostante | Anche se…? | Viene sebbene sia malato. |
| Condizionale | se, purché, a patto che | A quale condizione? | Vengo se mi inviti. |
| Modale | come, come se | In che modo? | Fa come vuole. |
| Relativa propria | che, il quale, cui | Specifica un nome | Il libro che ho letto è bello. |
| Relativa impropria | chi, chiunque, dovunque… | Ha valore indefinito | Chi arriva primo vince. |
| Comparativa | come, più…di, tanto…quanto | Confronto | È più alto di quanto pensassi. |
| Esclusiva/Restrittiva | tranne che, eccetto che, fuorché | Eccetto… | Nessuno lo sa tranne che tu. |
| Limitativa | per quanto, nei limiti in cui | Entro quali limiti? | Ti aiuto per quanto posso. |
3. Esercizi graduati con soluzioni (da facile a difficile)
ESERCIZIO 1 – Individua principale e subordinate Analizza le seguenti frasi individuando tutte le proposizioni.
- Credo che tu abbia ragione, anche se non voglio ammetterlo.
- Quando sarai grande, capirai perché ti ho detto di no.
- Il ragazzo che ho visto ieri, mentre tornavo da scuola, mi ha salutato.
Soluzioni 1
- Principale: Credo – Oggettiva: che tu abbia ragione – Concessiva: (anche) se non voglio ammetterlo
- Principale: capirai – Temporale: Quando sarai grande – Causale: perché ti ho detto di no
- Principale: mi ha salutato – Relativa propria: che ho visto ieri – Temporale: mentre tornavo da scuola
ESERCIZIO 2 – Riconosci il tipo di subordinata Indica il tipo di ogni subordinata sottolineata.
- Spero che tu possa venire alla festa.
- Esco perché devo comprare il pane.
- Sebbene piova, andiamo lo stesso al mare.
- Non so dove abbia parcheggiato la macchina.
- È così intelligente che risolve tutti i problemi.
Soluzioni 2
- Oggettiva
- Causale
- Concessiva
- Interrogativa indiretta
- Consecutiva
ESERCIZIO 3 – Analisi completa del periodo (livello biennio/triennio) Analizza completamente il periodo seguente (indica grado, tipo e funzione di ogni proposizione).
«Mi dispiace che tu non possa venire con noi, sebbene ti avessimo invitato già da tempo, perché avremmo voluto festeggiare insieme il tuo compleanno.»
Soluzione 3 (analisi dettagliata)
- 1° grado – Principale: Mi dispiace
- 2° grado – Subordinata oggettiva: che tu non possa venire con noi
- 3° grado – Subordinata concessiva (riferita alla oggettiva): sebbene ti avessimo invitato già da tempo
- 3° grado – Subordinata causale (riferita alla principale): perché avremmo voluto festeggiare insieme il tuo compleanno → infinitiva implicita: (per) festeggiare insieme il tuo compleanno
ESERCIZIO 4 – Scrivi tu (da fare e autocorreggere) Scrivi una frase che contenga almeno: a) una principale b) una subordinata causale c) una subordinata temporale d) una relativa propria
Esempio di risposta corretta: «Vado a dormire presto perché domani, quando suonerà la sveglia, devo studiare il capitolo che la professoressa ha assegnato ieri.»
ESERCIZIO 5 – Periodo complesso da analizzare (difficile – maturità) «Chi tardi arriva male alloggia, dice il proverbio, che è vero soprattutto quando si tratta di prenotare un viaggio, a meno che non si sia disposti a spendere una fortuna.»
Soluzione 5
- Principale: dice il proverbio
- Soggettiva: Chi tardi arriva male alloggia
- Relativa propria: che è vero soprattutto…
- Temporale implicita: quando si tratta di prenotare un viaggio
- Condizionale/esclusiva: a meno che non si sia disposti a spendere una fortuna → infinitiva: (a) spendere una fortuna
4. Tabella riassuntiva dei connettivi più frequenti (da stampare!)
| Tipo | Connettivi più comuni |
|---|---|
| Causale | perché, poiché, siccome, dato che, giacché |
| Temporale | quando, mentre, appena, prima che, finché, dopo che |
| Finale | perché, affinché, in modo che, acciocché |
| Consecutiva | così…che, tanto…che, al punto che |
| Concessiva | sebbene, benché, nonostante, anche se, pure se |
| Condizionale | se, purché, a condizione che, nel caso in cui |
| Comparativa | come, più di, meno di, tanto quanto |
Con questo ripasso + esercizi hai tutto il necessario per affrontare verifiche scritte e interrogazioni di analisi del periodo al liceo.
