Translate

lunedì 27 maggio 2019

la sera del dì di festa - Leopardi

La sera del dì di festa - Leopardi

E' una dolce notte lunare : il poeta ripensa a una fanciulla, che certo in quell'ora dorme serenamente, ignorando l'amore che gli ha suscitati nel cuore. Di fronte alla natura bella e luminosa, il Leopardi lamenta la sorte che lo ha fatto nascere solo per il dolore, negandogli il dono della speranza. Ad altri forse la fanciulla potrà pensare in sogno, certamente non a lui. Intanto nel silenzio si ode il canto di un artigiano che se ne torna a casa : è un canto che lentamente svanisce e poi scompare. Così, pensa il poeta, è il destino di tutte le cose umane; infatti sono passate anche le glorie e I fragori degli antichi imperi. Come può sperare che una cosa tento meno grande e importante, qual è' il sentimento d'amore nato nel cuore, non debba anch'essa svanire ?  Già da fanciullo, quando nella notte seguente al tanto atteso giorno di festa udiva il canto spegnersi poco a poco in lontananza egli provava la stessa angoscia di ora : segno di questo che già da allora nel suo animo albergava il senso della caducità d'ogni cosa, della vanità dei sogni  delle illusioni  per lui pur troppo senza speranza e del dolore che lo avrebbe accompagnato tutta la vita


                                     La sera del dì di festa


Dolce e chiara è la notte e senza vento,
E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
Posa la luna, e di lontan rivela
Serena ogni montagna. O donna mia,
Già tace ogni sentiero, e pei balconi
Rara traluce la notturna lampa:
Tu dormi, che t’accolse agevol sonno
Nelle tue chete stanze; e non ti morde
Cura nessuna; e già non sai nè pensi
Quanta piaga m’apristi in mezzo al petto.
Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m’affaccio,
E l’antica natura onnipossente,
Che mi fece all’affanno. A te la speme
Nego, mi disse, anche la speme; e d’altro
Non brillin gli occhi tuoi se non di pianto.
Questo dì fu solenne: or da’ trastulli
Prendi riposo; e forse ti rimembra
In sogno a quanti oggi piacesti, e quanti
Piacquero a te: non io, non già, ch’io speri,
Al pensier ti ricorro. Intanto io chieggo
Quanto a viver mi resti, e qui per terra
Mi getto, e grido, e fremo. Oh giorni orrendi
In così verde etate! Ahi, per la via
Odo non lunge il solitario canto
Dell’artigian, che riede a tarda notte,
Dopo i sollazzi, al suo povero ostello;
E fieramente mi si stringe il core,
A pensar come tutto al mondo passa,
E quasi orma non lascia. Ecco è fuggito
Il dì festivo, ed al festivo il giorno
Volgar succede, e se ne porta il tempo
Ogni umano accidente. Or dov’è il suono
Di que’ popoli antichi? or dov’è il grido
De’ nostri avi famosi, e il grande impero
Di quella Roma, e l’armi, e il fragorio
Che n’andò per la terra e l’oceano?
Tutto è pace e silenzio, e tutto posa
Il mondo, e più di lor non si ragiona.
Nella mia prima età, quando s’aspetta
Bramosamente il dì festivo, or poscia
Ch’egli era spento, io doloroso, in veglia,
Premea le piume; ed alla tarda notte
Un canto che s’udia per li sentieri
Lontanando morire a poco a poco,
Già similmente mi stringeva il core.

“La sera del dì di festa”: la parafrasi

La notte è serena, mite, e non c’è vento
mentre la luce lunare illumina quieta tetti
e giardini, rendendo nitida da lontano
ogni montagna. O mia donna, ormai ognuna delle vie
del borgo è silenziosa, mentre la lampada notturna
manda una fioca luce dai balconi:
tu dormi, dato che il sonno conciliante
ti ha rapidamente accolto nelle tue silenziose stanza; non c’è
nessuna preoccupazione che ti angoscia; e nulla sai
né ci pensi alla ferita che hai procurato al mio cuore.
Dormi; io mi affaccio per salutare il cielo,
che sembra così benevolo guardandolo, e la natura
eterna e onnipossente, che mi ha messo al mondo
perché io soffrissi. Mi disse: a te nego anche la speranza medesima,
e i tuoi occhi
non dovranno brillare se non per le lacrime.
Questa è stata una giornata di festa e ora tu ti riposi
dai divertimenti; e forse in sogno ti torna in mente
a quanti oggi sei piaciuta, e quanti
sono piaciuti a te: sicuramente non ci sono io a ricorrere nei tuoi pensieri,
né mi illudo che questo possa succedere. Intanto mi chiedo
quanto mi rimanga da vivere, e mi butto, urlo,
e fremo in questa mia stanza.
Oh, giorni tremendi dell’età giovanile! Ahi, per strada
odo il canto solitario non distante
dell’artigiano, che torna tardi la notte,
dopo piaceri e divertimenti, alla sua casa misera;
e il mio cuore si stringe in maniera feroce e dolorosa,
al pensiero di come tutto il mondo sia transitorio,
non lasciando quasi nessuna traccia di sé. Ecco
anche il giorno di festa è passato, e a questo segue
il giorno ordinario, e trascina tutti gli avvenimenti umani con sé.
Dove sta ora il suono di quegli
antichi popoli? Dove si trova ora la voce
dei nostri celebri antenati che si leva alta, e il grande
impero di Roma, e il fragore delle armi,
che attraversò sia le terre che gli oceani?
Tutto quanto è pace e silenzio, e tutto il mondo
si riposa, nè si ha più alcuna memoria di loro.
Nel corso della mia gioventù, quando si aspettava
con febbrile desiderio l’arrivo del giorno festivo,
dopo che era passato, io, insonne e sofferente,
rimanevo a letto disteso; e a notte fonda
si udiva un canto smorzarsi
allontanandosi poco alla volta per i sentieri,
nella stessa maniera di oggi il mio cuore soffocava.

venerdì 17 maggio 2019

verbi copulativi

APPELLATIVI
    ESTIMATIVI
ELETTIVI
EFFETTIVI
chiamare credere scegliere essere
dire                         eleggere apparire
soprannominare stimare nominare sembrare
dichiarare considerare creare diventare

giudicare
rivelarsi

ritenere
mostrarsi



riuscire
 tutti questi verbi sono verbi copulativi che reggono il complemento predicativo del soggetto o oggetto


I verbi copulativi sono quelli che non hanno un significato autonomo, ma ne acquistano uno in presenza di un sostantivo o un aggettivo.
Il verbo copulativo per eccellenza è il verbo essere, ma ce ne sono altri come -->

sembrare, parere, risultare, stare, restare, rimanere, diventare, divenire, nascere, morire, vivere

In analisi logica, col verbo copulativo si forma il predicato nominale
[leggete qui un approfondimento della Treccani perché sulla questione predicato nominale/predicativo del soggetto ci sono diverse scuole di pensiero, quindi, in generale, seguite ciò che vi consiglia il vostro professore!!]
Di seguito alcune frasi con verbi copulativi (in grassetto il verbo copulativo, in rosso il predicato nominale)

  • Il mare sembra più chiaro visto dall'alto
  • Un sostanzioso risarcimento pare la soluzione migliore per tutti
  • I miei sono rimasti stupiti dal voto di Inglese
  • Recentemente i loro rapporti sono diventati più distesi
  • Quell'orologio sembra troppo pretenzioso per i miei gusti
  •  Dopo aver saputo la notizia, sono rimasta triste per tutto il pomeriggio
  • Con le tende chiare la tua stanza sembra molto più grande
  • Elena è diventata grande tutto d'un tratto
  • Tutti apparivano stanchi dopo la gara di nuoto
  • Tuo figlio diventa ogni giorno più diligente

l'infinito - Giacomo Leopardi

l'infinito - Giacomo Leopardi

questo idillio ci rivela I sentimenti  e I pensieri che animano il poeta in un momento di contemplazione e di meditazione, in solitudine e silenzio, su un colle solitario .
Lì una siepe impedisce al suo sguardo di spingersi per largo tratto sino al termine dell'orizzonte e favorisce perciò la sua fantasia, che gli fa immaginare, oltre il limite rappresentato dalla siepe, spazi infiniti , silenzi sovrumani e una pace profondissima, di fronte a cui il suo animo si ritrae come preso da sgomento, Ma ad un tratto un alito di vento, frusciando tra I rami degli alberi lo richiama alla realtà : istintivamente egli paragona il fruscio breve del vento al silenzio infinito  della sua immaginazione, che di tanto lo sovrasta. Il vento che passa tra le fronde fa pensare al tempo che passa, e il poeta ancora una volta paragona il temo che invece non ha fine, l'eternità. Con dolcezza il poeta allora poco alla volta si lascia sommergere in questi pensieri  che lo sollevano dalla meschinità della vita terrena alla contemplazione dell'eterno e dell'infinito.







Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare.

giovedì 16 maggio 2019

il passero solitario - Giacomo Leopardi

il passero solitario - Giacomo Leopardi

E' uno degli idilli più caratteristici, in cui la contemplazione della natura offre lo spunto alla riflessione. Il Leopardi osserva un passero, che diversamente dagli altri, nel tripudio della primavera e dei voli, se ne sta tutto solo a cantare su un campanile. Il poeta sente di essere simile all'uccelletto : anch'egli  se ne sta tutto solo a meditare, mentre I giovani del paese, lieti e spensierati, si godono il bel giorno di festa. Ma il sole intanto, calando all'orizzonte, sembra ammonire il poeta che la giovinezza poco alla volta se ne va, e non bisogna perciò lasciarsela sfuggire. Per questo conclude amaramente il Leopardi egli è molto più felice del passero : questo si comporta così perché tale é la sua natura, mentre egli dovrebbe come tutti gli altri giovani godere della gioventù fino a che essa dura; da vecchio la rimpiangerà, ma invano.

D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchè non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sì ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri,
Pur festeggiando il lor tempo migliore:
Tu pensoso in disparte il tutto miri;
Non compagni, non voli,
Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;
Canti, e così trapassi
Dell'anno e di tua vita il più bel fiore.

Oimè, quanto somiglia
Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
Della novella età dolce famiglia,
E te german di giovinezza, amore,
Sospiro acerbo de' provetti giorni
Non curo, io non so come; anzi da loro
Quasi fuggo lontano;
Quasi romito, e strano
Al mio loco natio,
Passo del viver mio la primavera.
Questo giorno ch'omai cede alla sera,
Festeggiar si costuma al nostro borgo.
Odi per lo sereno un suon di squilla,
Odi spesso un tonar di ferree canne,
Che rimbomba lontan di villa in villa.
Tutta vestita a festa
La gioventù del loco
Lascia le case, e per le vie si spande;
E mira ed è mirata, e in cor s'allegra.
Io solitario in questa
Rimota parte alla campagna uscendo,
Ogni diletto e gioco
Indugio in altro tempo: e intanto il guardo
Steso nell'aria aprica
Mi fere il Sol che tra lontani monti,
Dopo il giorno sereno,
Cadendo si dilegua, e par che dica
Che la beata gioventù vien meno.

Tu, solingo augellin, venuto a sera
Del viver che daranno a te le stelle,
Certo del tuo costume
Non ti dorrai; che di natura è frutto
Ogni vostra vaghezza.
A me, se di vecchiezza
La detestata soglia
Evitar non impetro,
Quando muti questi occhi all'altrui core,
E lor fia voto il mondo, e il dì futuro
Del dì presente più noioso e tetro,
Che parrà di tal voglia?
Che di quest'anni miei? che di me stesso?
Ahi pentirommi, e spesso,
Ma sconsolato, volgerommi indietro.

mercoledì 15 maggio 2019

Giacomo Leopardi

Giacomo leopardi

Nacque a Recanati nel 1798. Il padre conte Monaldo, un letterato di gusto classicistico, dedito agli studi, e la madre Adelaide dei marchesi Antici, attenta vigilatrice del patrimonio dissestato, si occuparono poco dei figli; una tale situazione famigliare e l'arretratezza culturale dell'ambiente recanatese soffocarono in lui la naturale giovanile alla vita espansiva e spensierata: Precocissimo per interessi e capacità intellettuali, divorò le opere contenute nella ricchissima ma antiquata biblioteca paterna, e diventò, pur essendo ancora in giovanissima età, un grande erudito di lingua e letteratura latina e greca. Intanto, con sette anni di studio esasperato e continuo, proprio nell'età dello sviluppo si rovinò per sempre la salute, rimanendo leggermente deforma nel corpo e soffrendo, per tutta la vita di dolori alla vista e al sistema nervoso: La sua vita ebbe come centro Recanati : se ne staccò la prima volta per recarsi a Roma e poi a Milano, A Bologna, a Firenze e a Pisa : ma il paese natale, amato e odiato nello stesso tempo, era  al centro del suo cuore ed egli vi ritornava sempre , sia pur scontento e deluso e pronto a ripartirne alla prima occasione. Nel '30 lo lasciò definitivamente per Firenze, da dove, dopo una grave delusione di amore, passò a Napoli : qui visse, confortato dall'amicizia di Antonio Ranieri, anni di terribili  sofferenze sopportate stoicamente e morì nel 1837.
La produzione poetica leopardiana esigua ma di grandissimo valore , è contenuta nel libro dei Canti  dove campeggiano gli idilli, le sue liriche più belle e caratteristiche.
A differenza degli idilli classici, che erano dei quadretti naturali a  soggetto per lo più amoroso e pastorale, gli idilli leopardiani, situazioni, affezioni , avventure storiche.
secondo la definizione che ne dette lo stesso poeta : la natura suggerisce un triste sentimento di abbandono o un dolce ricordo della lontana infanzia o schiude un sogno di impossibile felicità , ma sul sentimento  interviene la ragione che distrugge ogni illusione e afferma l'eterno dolore dell'esistenza. La vita sembra bella solo quando si è giovani, perchè rallegrata da un sogni e speranze, ma in realtà è per tutti solo fonte di dolore prechè sogli e speranze  sono illusioni che non potranno mai realizzarsi : la liberazione dalle delusioni e dalle sofferenze non può dunque venire che dalla morte, spezzando crudelmente la tensione umana verso la felicità e verso l'infinito.
Oltre ai Canti Leopardi scrisse un importante volumetto in prosa, le Operette morali, per lo più dialoghi tra personaggi reali e immaginari, dove si ritrovano gli stessi sentimenti e le stesse idee. Nelle Operette morali prevale l'abito riflessivo e il dialogo procede con toni solitamente sarcastici che tendono a scardinare credenze ed errori, distruggendo illusioni e desideri vani : è un libro pervaso da un'ironia amara, tutta la testa sottile e senza concessioni  e facili sogni e a falsi sentimentalismi.
Di Leopardi ci restano ancora un bellissimo Epistolario e lo Zibaldone una raccolta di note appunti e riflessioni  d'ogni genere che il poeta redasse durante tutta la vita in queste due opere noi troviamo il materiale da cui sono scaturiti il mondo poetico e l'arte del Canti e delle Operette morali.

martedì 14 maggio 2019

La tragedia romantica del Manzoni e il coro

la tragedia romantica del Manzoni e il coro

La tragedia Manzonian è un tipico esempio del teatro romantico: La tragedia classica trattava di argomenti mitologici e si fondava su tre unità di tempo, luogo e azione per  avere I caratteri di verosimiglianza. Il romantico Manzoni invece ritiene che il teatro  deve rispecchiare la realtà e perciò deve trattare argomenti  storici non mitologici. La verosimiglianza poi deve essere tutta interiore e non limitarsi ai caratteri esterni degli eventi da rappresentare, deve calarsi nell'animo dei protagonisti ricostruendone dall'interno I sentimenti  e comportamento. Questa del cuore umano e dei sentimenti  è la verità che interessa ai romantici.
Caratteristica peculiare della tragedia manzoniana sono I cori, ripresi dalla tragedia greca dove però avevano altra funzione con I quali il poeta si riserva uno spazio per riflettere e meditare commentando situazioni  e vicende : in questo modo i fatti si trasformano in problemi spirituali la storia diventa meditazione, gli accadimenti trapassano in momenti universali ed eterni della vita.

Il dramma di un popolo - Alessandro Manzoni

il dramma di un popolo - Alessandro Manzoni

E' la fine dell'atto terzo : I Franchi superate le chiuse di Susa irrompono nella pianura, inseguendo I Longobardi in fuga. Gli italiani contemplano la sconfitta dei loro padroni con animo stupito e sospeso : l'antica fierezza della nazione e le umiliazioni subite si mescolano alla nascente speranza della libertà. Ma il poeta raffredda I loro entusiasmi  e li mette in guardi a: come possono sperare di avere la libertà dai Franchi? non per loro certo costoro hanno sopportato fatiche e pericoli : essi resteranno qui da padroni, e I poveri illusi dovranno servire a due popoli non solo ai longobardo ma anche ai nuovi signori che ai accorderanno con quelli.
Il coro ha un chiaro riferimento  alla situazione politica dei primi anni del Risorgimento ( non si dimentichi che la tragedia fu scritta al tempo dei moti del 1821) : se gli italiani vorranno la libertà dovranno conquistarsela da soli colle proprie  forze  e con il proprio sacrificio.
In questi versi serpeggia un senso di amaro e doloroso della vita che non è certo  felice per nessuno  con profonda commozione  e cristiana pietà  il poeta si accosta tanto agli italiani, schiavi e ben presto delusi nelle speranze  quanto ai longobardi ormai non più signori sprezzanti ma poveri genitori angosciati per la sorte dei figli, e ai Franchi costretti  a riprendere le armi e a correre rischi mortali una inutile  sciagura per I vinti I vincitori e spettatori innocenti.