Translate

giovedì 29 agosto 2019

Giacomo Leopardi - il linguaggio

Giacomo Leopardi - il linguaggio

La lingua di Leopardi analizzata sotto il profilo lessicale è la lingua della tradizione poetica italiana, classicistica, da Petrarca alla fine del settecento. L'impronta  classicistica deriva da una parte dalla educazione letteraria del poeta, dall'altra da una scelta sapientemente  calcolata in vista di un particolare  poetico : Leopardi riteneva che le forme meno consuete, come latinismi, arcaismi, classicismi, termini dotti, peregrini o poco  usati fossero poeticissime, analogamente alle parole che danno il senso del vago dell'incerto, dell'infinito  e che corrispondono all'umana  tendenza per l'infinito. Infatti come si legge nello Zibaldone 1) l'uso  di voci, modi e significati  tolti dal latino introduce nella poesia il pellegrino  e l'elegante
2) è cosa conosciutissima che alla poesia non solo giova, ma è necessario il pellegrino delle parole delle frasi delle forme
3) il poetico  delle lingua è quasi il medesimo che il pellegrino. D'altra parte sempre dallo Zibaldone sappiano che al Leopardi erano care parole di senso e di significazione quando indefinita tanto poetica
Però malgrado l'impianto lessicale classicistico la poesia leopardiana è modernissima per la presenza di forme e voci tratte dalla lingua parlata (soprattutto aggettivi) e collocate  nei  versi in posizione tale che più di altre si imprimono nella immaginazione nel sentimento  e nella memoria del lettore e più di altre servono ad illuminare  o caratterizzare  una visione o un atteggiamento  perché su di esse cade l'accento  principale  che le rileva nel corpo del discorso  poetico   o perché  sono sottolineate  dal gioco di rime  di assonanze  dei richiami fonici  o melodici
  C'é dunque una fondamentale unità poetica nel linguaggio leopardiano sciolto in un 'atmosfera  di commossa interiorità che fonde armonicamente  natura e sentimento, sentimento e riflessione in un discorso  e ritmo poetico limpido e coerente  che allontana  la rappresentazione solitamente evocata dalla memoria  e contrappuntata dalla meditazione in uno spazio e in un tempo contrappuntata dalla meditazione  in uno spazio e in un tempo che possiamo definire  interiori perché solo esteriormente  richiamano la realtà e la natura l'infinito ne è un esempio  più evidente e significativo  per la perfezione poetica raggiunta.
  Gran parte del fascino della lirica leopardiana è dovuta  alla melodia  che la percorre e che nasce  dall'interno  della sensibilità e della situazione poetica  com'è evidente dal fatto che Leopardi  rifiuta i vincoli rigidi  e mortificanti delle forme fisse  della tradizione letteraria (terzine ottave sonetto ecc) e, se riprende la canzone, che era stata di Petrarca, la usa  però liberamente al di fuori di ogni schema prefissato.

Nessun commento:

Posta un commento