Tematiche, stile e poetica
Già dal riassunto della trama si capisce la diversità di intenti che anima Verga nella composizione del Mastro don Gesualdo rispetta al romanzo precedente del 1881: all’apertura del quadro sociale rispetto a I Malavoglia corrisponde la messa a fuoco di un preciso frangente storico: quello delle lotte risorgimentali tra 1820 e 1850 e della parallela affermazione di una nuova stirpe di affaristi (come l'imprenditore Gesualdo) che nel Sud Italia si contedono il potere politico ed economico con i vecchi latifondisti di provenienza nobiliare. A ciò corrisponde la netta affermazione della logica della “roba” (già osservati nella novella omonima, che funge infatti da bozza per l'elaborazione del romanzo), che caratterizza non solo la legge di vita del protagonista principale ma, di fatto, tutte le relazioni tra i personaggi del libro: la mentalità premoderna di Padron ‘Ntoni, legata alla famiglia, al "casa del Nespolo" e ai valori contadini, è definitivamente tramontata, mentre si affermano i nuovi "valori" dell'utilitarismo borghese, che guidano ascesa e declino del "Mastro-don". La legge dell’esistenza diventa quella di un impietoso darwinismo, per cui solo il più forte e il più adatto sopravvivono: Gesualdo dapprima cavalca con successo il vettore del “progresso”, ma poi ne viene drammaticamente stritolato, diventando quindi uno dei "vinti" più rappresentativi del ciclo verghiano. E va da sé, come pessimisticamente Verga annota, che in un tale universo anche la realtà dei sentimenti deve sottomettersi agli interessi del portafoglio.
In conseguenza di tutto ciò, il verismo verghiano muta le proprie coordinate stilistiche rispetto a I Malavoglia: alla narrazione condotta in maniera collettiva e “corale” si aggiungono e spesso si sovrappongono altri punti di vista e altri piani della narrazione, proprio perché le dinamiche socio-economiche sono più complesse (come già prefigurava la Prefazione al primo romanzo: a mano a mano che ci si muove verso le classi più elevate della societò “i tipi si disegnano certamente meno originali, ma più curiosi, per la sottile influenza che esercita sui caratteri l’educazione, ed anche tutto quello che ci può essere di artificiale nella civiltà”); al discorso indiretto libero di Gesualdo, prevalente nel corso del romanzo, si accostano interventi, tra l’ironico e il sarcastico, del "coro" popolare, che sottolineano gli aspetti più grotteschi ed assurdi di un mondo schiavo della nuova mania della modernità: l’accumulo di “roba”.
Nessun commento:
Posta un commento