se si tratta di descrivere una cosa (un frutto, una bicicletta,  un tavolo)  secondo i genere di questa si inizia una descrizione di un suo late o si procede lentamente osservando e  descrivendo fino all'estremità opposta oppure dal centro  verso la periferia o dall'alto verso il basso o viceversa oppure prima nel suo complesso poi  in ciascuna sua parte si possono svolgere per esempio i seguenti punti 
1) quale è la cosa che si sta per descrivere 
     in quale luogo si trova 
 per rendere mino monotona la descrizione  e dare maggior naturalezza  nel suo inizio bisogna inquaderarla  in un fatto in 'azione in un ricordo in un luogo 
es descrivi un vecchio giocattolo 
la giornata era noiosa pioveva  ad un tratto mi venne un'idea  rovistare tra le vecchie cose, i ricordi di quando ero bambino 
2) qual è la sua forma esterna  
    quali  le sue dimensioni  (grande piccola  di giusta misura) 
    qual è il valore  
    di che materiale è fatta 
     è elastica liquida  densa 
    quali sono le sue qualità estetiche ( bellezza eleganza semplicità proporzione ecc:)
3) qual è il suo colore esterno  
4)  descrizione particolareggiata delle parti  di cui  si compone la cosa con tale precisione che chi legge può vederla  
5) secondo la natura della cosa si noti quale sapore odore  manda la sensazione tattile  se molle flessibile duttile friabile 
6) utilità (utile superfluo adatto a ..)  a cosa serve  
7)  Giudizio (piace non piace e perché )
8) accenniamo se è la prima volta che la vediamo o l'abbiamo già vista in passato e quando 
questa linea possiamo applicarla ad una puntina
sul banco davanti a me stanno una qua e una là alcune puntine da disegno di tanto in tanto mi viene voglia di giocherellarci  ne tento una tra le mani  è nuova e lucidissima 
nonostante la sua piccolezza  è costruita con cura. Ha una forma di chiodo  con la testa larghissima  ha un colore metallico  lucente 
la testa larga presenta in periferia una strettissima fascia circolare separata dal resto della testa stessa da un linea leggermente incisa nell'acciaio.
Più internamente  sono incise  alcune lettere in stampatello  che indicano la marca di fabbrica della puntina ETERNA . Dal centro  della testa verso l'esterno  si apre una fessure a forma di triangolo  in cui vertice  tocca la fascetta circolare  il pezzetto di metallo  che la riempiva è piegato in modo da formare una punta che si eleva  perpendicolarmente rispetto alla testa della puntina  
la puntina è leggerissima  e rigida nelle sue parti. Sembra una cosetta insignificante  invece ha pur essa un impiego ben utile  serve a fissare la carta da disegno sul tavolo  non potrei fare senza 
cominciai ad usare le puntine in quinta elementare 
Nessun commento:
Posta un commento