grammatica italiana - discorso diretto e indiretto
Cambiamenti nella struttura del periodo
Le proposizioni principali si mutano in subordinate di primo grado e precisamente
a) la proposizioni enunciative ed esclamative diventano oggettive rette da un verbo dire affermare ecc.
L'udienza è aperta dichiarò che l'udienza era aperta
b) le proposizioni imperative ed esortative si trasformano in proposizioni finali rette dai verbi comandare ammonire ecc.
imputata alzatevi ordinò all'imputata di alzarsi
c) le interrogative dirette si trasformano in indirette
cosa ha da dire l'imputata ? chiese cosa avesse da dire l'imputata
Le proposizioni subordinate aumentano di grado.
cambiamenti nei tempi e modi
a) il presente in dipendenza del presente rimane immutato in dipendenza da un passato diventa imperfetto
l'udienza è aperta dichiarò che l'udienza era aperta
dichiara che l'udienza è aperta
b) Il passato in dipendenza del presente rimane immutato in dipendenza da un passato diventa trapassato
il furto c'è stato assicura che il furto c'è stato
assicuò che il furto c'era stato
Quanto al mutamento dei modi non esistono regole precise possiamo dire che
a) l'imperativo si trasforma in infinito o congiuntivo
b) l'imperativo futuro in condizionale
nei pronomi e negli avverbi
La prima persona e la seconda dei pronomi personali e possessivi degli aggettivi possessivi e dei verbi passano alla terza persona
io sono innocente affermò che essa era innocente
i dimostrativi questo costui diventano quello ciò per le cose colui
gli avverbi ieri oggi domani diventano allora il giorno precedente quel giorno i giorno passato
qui e qua diventano lì e là
infine il complemento di vocazione si trasforma in complemento di termine
Translate
mercoledì 6 settembre 2017
martedì 18 luglio 2017
la prosa - componimenti
la prosa - componimenti
La prosa si può distinguere in prosa narrativa, prosa didascalica, prosa oratoria, prosa epistolare, prosa d'arte, critica.
PROSA NARRATIVA si espongono i fatti.
E' essa fra i generi della prosa quella che tende ad essere più genuinamente artistica in quanto gli scopi pratici sono nella narrazione di solito molto limitati o secondari e più liberamente trova sfogo in essa la fantasia dell'autore.
Si distingue in più componimenti: la novella, la favola la fiaba, l'apologo, la parabola, il bozzetto, il romanzo, la trattazione storica.
La novella consiste in una narrazione breve ma particolareggiata di un fatto umano, interessante vero o verosimile.
Gli argomenti che si possono trattare in una novella sono innumerevoli: una beffa, una burla, un poliziesco, un fatto di cronaca cittadina o nazionale un caso tragico, un fatto storico, un racconto fantastico, una vicenda erotica ..................
Mentre prima la novella era prevalentemente descrittiva oggi investiga essa l'animo dei protagonisti con aderenza alla realtà; il suo contenuto è essenzialmente psicologico.
Se invece di raccontare s'intende descrivere soltanto e brevemente dal vero una scena un ambiente o un tipo si ha il bozzetto, fra i più noti quelli contenuti nelle Opere Le Veglie di Neri di Renato Fucini e La Vita Militare di Edmondo De Amicis.
Una breve narrazione per lo più verosimile, con il fine di porgere ammaestramenti morali è la favola. Questa assume il nome di fiaba, se la narrazione verte su fatti fantastici, i cui protagonisti sono personaggi soprannaturali quali maghi folletti ecc. o animali o cose inanimate e ha scopo di dilettare; di apologo se si tratta di un racconto che adombra una verità morale per mezzo di un allegoria; di parabola se il racconto è immaginario ma verosimile dando insegnamenti sotto forma allegorica ed i protagonisti sono uomini.
La differenza tra romanzo e novella è solo l'ampiezza; il romanzo è una narrazione estesa di fatti veri (ma ricreati dalla fantasia) e immaginari (ma verosimili) ed esposti con efficacia e vivacità. Si tratta di una situazione ben complessa rispetto a quella narrata nella novella. azione unica è arricchita da numerosi episodi che da essa nascono e sono strettamente uniti: l'autore deve saper muovere sapientemente le fila a volte complicate di una vasta trama desunta per lo più dall'esperienza sua e dalla comune vita degli uomini con tutte le sue complesse tendenze; e deve sapere non solo suscitare l'interesse del lettore per la trama, ma parlare al suo cuore facendogli rivivere in pieno quanto narrato nel libro. Non ci devono essere capitoli inutili non strettamente legati al nucleo spirituale del racconto; le stesse descrizioni dei paesaggi devono avere corrispondenza con lo stato d'animo dei protagonisti della vicenda.
Il romanzo moderno è essenzialmente psicologico; la trama ha un'importanza secondaria. Particolarmente si sviluppa nell'Ottocento e predomina nella letteratura di oggi. Il carattere dei personaggi si rivela a mano a mano che i giorni passano a mano a mano che le situazioni maturano; l'arte dello scrittore sta in gran parte nel condurre alla rivelazione, alla scena capitale, evitando lentezze non strettamente indispensabili.
Numerosi i tipi in cui si differenzia un romanzo in quanto esso è solito procedere pari passo con lo sviluppo ideale dello spirito umano con particolari vicende storiche sociali umane del tempo.
Ricordiamo :
il romanzo storico narrazione in parte immaginari collocati in un periodo storico o attribuiti a personaggi storici (Promessi sposi, Le confessioni di un italiano)
il romanzo sociale descrizione dei mali che affliggono la società delle lotte economiche. Spesso diventa romanzo verista rispecchiando la realtà (I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo
il romanzo d'ambiente rappresentazione degli usi e costumi di una regione o periodo storico (i romanzi di Grazia Deledda o Verga)
E' una definizione comunque un po' sottile e non facilmente sostenibile in quanto specie nei migliori scrittori il romanzo è difficilmente soltanto storico solo sociale o solo d'ambiente ma può essere al tempo stesso tutti e tre insieme.
PROSA DIDASCALICA
Si propone un fine educativo comprende il trattato il dialogo il saggio.
Il trattato è un'esposizione ordinata e compiuta in una dottrina arte o scienza: può avere come argomento temi politici filosofici o morali ... ; il dialogo è simile al trattato ma svolto sotto forma dialogica in cui gli interlocutori sono veri o immaginari.
Il saggio è uno studio analitico di un particolare argomento filosofico scientifico letterario ....
PROSA EPISTOLARE
La lettera conversazione con persone lontane che può raggiungere un'elevazione artistica.
PROSA D'ARTE
Una prosa che ha valore principalmente stilistico, che dà vita, in forma limpida e controllata ad un mondo di fantasia una prosa densa anche di elementi riflessi che raggiunge momenti felici, la levità della poesia e si risolve nella bella pagina.
PROSA POETICA
tende ai modi della poesia quasi una poesia in prosa; la prosa lirica arieggia ai modi della poesia e si risolve in un breve componimento in prosa di un lirismo essenziale depurato di ogni elemento morale psicologico estraneo ad esso.
CRITICA
la scienza cioè che studia gli scritti di arte per spiegarli nelle loro particolarità linguistiche storiche ed estetiche e dare un giudizio sul loro valore
Il testo sia in versi che in prosa è dialogato
TRAGEDIA
Consiste nella rappresentazione di fatti grandiosi luttuosi e compassionevoli in cui i protagonisti sono personaggi illustri spesso Dei o eroi.
Nella veste classica dura cinque atti preceduti da un prologo separati da intermezzi lirici e chiusi da un epilogo. Solenne è il personaggio.
COMMEDIA
è la rappresentazione di un fatto di un episodio che si ispira alla vita di tutti i giorni ai sentimenti comuni ed è per lo più a lieto fine. Può avere un intento satirico o umoristico oppure un fine sociale o civile. L'anima uno spirito burlesco oppure un più intimo e a volte pensoso studio di vita. Il dialogo è vivace e il linguaggio si accosta per quanto disponibile al parlare familiare. Può essere scritta anche in dialetto.
COMMEDIA DELL'ARTE
consiste in dialoghi che gli attori improvvisavano sulla scena dopo aver studiato lo svolgersi delle azioni e delle scene su un "canovaccio". Ogni attore di tale commedia si specializzava in un personaggio tipico dando origine alle maschere ( Pulcinella Arlecchino Colombina.....).
FARSA
breve commedia per lo più un atto solo con intreccio semplice rappresentante un fatterello ridicolo e comico.
DRAMMA
rappresentazione scenica di un episodio i cui personaggi sono uomini di qualunque condizione sociale; l'azione consiste essenzialmente in una vicenda dolorosa nascente di solito da un conflitto che giunge al massimo della tensione.
Di solito scritto in prosa e si distingue in dramma sentimentale, storico, psicologico, sociale, verista.
FAVOLA PASTORALE
rappresentazione scenica ove al dialogo si alternano brani lirici collocata in un ambiente campestre pastorale e la cui trama si svolge intorno a un tenue episodio d'amore a lieto fine
MELODRAMMA
azione drammatica accompagnata da musica nato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento e dopo un periodo di decadenza elevato a dignità artistica nel Settecento da Pietro Metastasio.
MONOLOGO
recita fatta da un solo attore per intrattenere il pubblico durante gli intermezzi.
La prosa si può distinguere in prosa narrativa, prosa didascalica, prosa oratoria, prosa epistolare, prosa d'arte, critica.
PROSA NARRATIVA si espongono i fatti.
E' essa fra i generi della prosa quella che tende ad essere più genuinamente artistica in quanto gli scopi pratici sono nella narrazione di solito molto limitati o secondari e più liberamente trova sfogo in essa la fantasia dell'autore.
Si distingue in più componimenti: la novella, la favola la fiaba, l'apologo, la parabola, il bozzetto, il romanzo, la trattazione storica.
La novella consiste in una narrazione breve ma particolareggiata di un fatto umano, interessante vero o verosimile.
Gli argomenti che si possono trattare in una novella sono innumerevoli: una beffa, una burla, un poliziesco, un fatto di cronaca cittadina o nazionale un caso tragico, un fatto storico, un racconto fantastico, una vicenda erotica ..................
Mentre prima la novella era prevalentemente descrittiva oggi investiga essa l'animo dei protagonisti con aderenza alla realtà; il suo contenuto è essenzialmente psicologico.
Se invece di raccontare s'intende descrivere soltanto e brevemente dal vero una scena un ambiente o un tipo si ha il bozzetto, fra i più noti quelli contenuti nelle Opere Le Veglie di Neri di Renato Fucini e La Vita Militare di Edmondo De Amicis.
Una breve narrazione per lo più verosimile, con il fine di porgere ammaestramenti morali è la favola. Questa assume il nome di fiaba, se la narrazione verte su fatti fantastici, i cui protagonisti sono personaggi soprannaturali quali maghi folletti ecc. o animali o cose inanimate e ha scopo di dilettare; di apologo se si tratta di un racconto che adombra una verità morale per mezzo di un allegoria; di parabola se il racconto è immaginario ma verosimile dando insegnamenti sotto forma allegorica ed i protagonisti sono uomini.
La differenza tra romanzo e novella è solo l'ampiezza; il romanzo è una narrazione estesa di fatti veri (ma ricreati dalla fantasia) e immaginari (ma verosimili) ed esposti con efficacia e vivacità. Si tratta di una situazione ben complessa rispetto a quella narrata nella novella. azione unica è arricchita da numerosi episodi che da essa nascono e sono strettamente uniti: l'autore deve saper muovere sapientemente le fila a volte complicate di una vasta trama desunta per lo più dall'esperienza sua e dalla comune vita degli uomini con tutte le sue complesse tendenze; e deve sapere non solo suscitare l'interesse del lettore per la trama, ma parlare al suo cuore facendogli rivivere in pieno quanto narrato nel libro. Non ci devono essere capitoli inutili non strettamente legati al nucleo spirituale del racconto; le stesse descrizioni dei paesaggi devono avere corrispondenza con lo stato d'animo dei protagonisti della vicenda.
Il romanzo moderno è essenzialmente psicologico; la trama ha un'importanza secondaria. Particolarmente si sviluppa nell'Ottocento e predomina nella letteratura di oggi. Il carattere dei personaggi si rivela a mano a mano che i giorni passano a mano a mano che le situazioni maturano; l'arte dello scrittore sta in gran parte nel condurre alla rivelazione, alla scena capitale, evitando lentezze non strettamente indispensabili.
Numerosi i tipi in cui si differenzia un romanzo in quanto esso è solito procedere pari passo con lo sviluppo ideale dello spirito umano con particolari vicende storiche sociali umane del tempo.
Ricordiamo :
il romanzo storico narrazione in parte immaginari collocati in un periodo storico o attribuiti a personaggi storici (Promessi sposi, Le confessioni di un italiano)
il romanzo sociale descrizione dei mali che affliggono la società delle lotte economiche. Spesso diventa romanzo verista rispecchiando la realtà (I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo
il romanzo d'ambiente rappresentazione degli usi e costumi di una regione o periodo storico (i romanzi di Grazia Deledda o Verga)
E' una definizione comunque un po' sottile e non facilmente sostenibile in quanto specie nei migliori scrittori il romanzo è difficilmente soltanto storico solo sociale o solo d'ambiente ma può essere al tempo stesso tutti e tre insieme.
PROSA DIDASCALICA
Si propone un fine educativo comprende il trattato il dialogo il saggio.
Il trattato è un'esposizione ordinata e compiuta in una dottrina arte o scienza: può avere come argomento temi politici filosofici o morali ... ; il dialogo è simile al trattato ma svolto sotto forma dialogica in cui gli interlocutori sono veri o immaginari.
Il saggio è uno studio analitico di un particolare argomento filosofico scientifico letterario ....
PROSA EPISTOLARE
La lettera conversazione con persone lontane che può raggiungere un'elevazione artistica.
PROSA D'ARTE
Una prosa che ha valore principalmente stilistico, che dà vita, in forma limpida e controllata ad un mondo di fantasia una prosa densa anche di elementi riflessi che raggiunge momenti felici, la levità della poesia e si risolve nella bella pagina.
PROSA POETICA
tende ai modi della poesia quasi una poesia in prosa; la prosa lirica arieggia ai modi della poesia e si risolve in un breve componimento in prosa di un lirismo essenziale depurato di ogni elemento morale psicologico estraneo ad esso.
CRITICA
la scienza cioè che studia gli scritti di arte per spiegarli nelle loro particolarità linguistiche storiche ed estetiche e dare un giudizio sul loro valore
il genere drammatico
Gli scritti per il teatro si differenziano dagli altri in quanto il loro autore anziché esprimere direttamente il proprio pensiero e sentimento li incarna in personaggi che parlano e si muovono in scena e rappresentano un atto, un episodio di vita se non vera verosimile. Si svolgono attraverso un intreccio di situazioni in un susseguirsi di scene e di accorgimenti tecnici e si basano su un contrasto di passioni.Il testo sia in versi che in prosa è dialogato
TRAGEDIA
Consiste nella rappresentazione di fatti grandiosi luttuosi e compassionevoli in cui i protagonisti sono personaggi illustri spesso Dei o eroi.
Nella veste classica dura cinque atti preceduti da un prologo separati da intermezzi lirici e chiusi da un epilogo. Solenne è il personaggio.
COMMEDIA
è la rappresentazione di un fatto di un episodio che si ispira alla vita di tutti i giorni ai sentimenti comuni ed è per lo più a lieto fine. Può avere un intento satirico o umoristico oppure un fine sociale o civile. L'anima uno spirito burlesco oppure un più intimo e a volte pensoso studio di vita. Il dialogo è vivace e il linguaggio si accosta per quanto disponibile al parlare familiare. Può essere scritta anche in dialetto.
COMMEDIA DELL'ARTE
consiste in dialoghi che gli attori improvvisavano sulla scena dopo aver studiato lo svolgersi delle azioni e delle scene su un "canovaccio". Ogni attore di tale commedia si specializzava in un personaggio tipico dando origine alle maschere ( Pulcinella Arlecchino Colombina.....).
FARSA
breve commedia per lo più un atto solo con intreccio semplice rappresentante un fatterello ridicolo e comico.
DRAMMA
rappresentazione scenica di un episodio i cui personaggi sono uomini di qualunque condizione sociale; l'azione consiste essenzialmente in una vicenda dolorosa nascente di solito da un conflitto che giunge al massimo della tensione.
Di solito scritto in prosa e si distingue in dramma sentimentale, storico, psicologico, sociale, verista.
FAVOLA PASTORALE
rappresentazione scenica ove al dialogo si alternano brani lirici collocata in un ambiente campestre pastorale e la cui trama si svolge intorno a un tenue episodio d'amore a lieto fine
MELODRAMMA
azione drammatica accompagnata da musica nato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento e dopo un periodo di decadenza elevato a dignità artistica nel Settecento da Pietro Metastasio.
MONOLOGO
recita fatta da un solo attore per intrattenere il pubblico durante gli intermezzi.
giovedì 15 giugno 2017
generi letterari - introduzione
generi letterari - introduzione
La vera materia dell'arte non sono - come abbiamo sopra detto le cose, ma i sentimenti del poeta, e anche ribadendo tale concetto che i carattere della poesia non è nel contenuto ma nello spirito che vi spira al di dentro.
Da ciò e da quanto abbiamo affermate sulla valutazione di un'opera artistica, risulta chiaramente l'impossibilità di collocare questa in una determinata categoria secondo la forma in cui l'autore si è espresso definirne il genere : infatti una stessa opera un poema cavalleresco per esempio può essere di genere elegiaco in un episodio e di genere drammatico in un altro e in un altro di genere lirico. Il vero è che ogni opera di poesia esprime i sentimenti del suo autore e quindi non esiste il genere ma l'opera singola. Il dire che un componimento poetico è una tragedia una commedia un poema epico o romanzesco poco o nulla ci dice del valore : ciò che conta è l'animo poetico infuso nella materia dell'autore il modo in cui questi è riuscito a trasfigurare in azione in visione i propri sentimenti il proprio mondo morale il concetto ch'egli ha dell'umano vivere.
Tuttavia quei termini è lecito usare se s'intende indicare con essi non già il genere del componimento che si esamina bensì il suo tono la sua tonalità che può essere ora elegiaca ora drammatica ora epica.
Ciò premesso chiarito che i generi letterari non esistono per sé stessi e che si considerano oggi classificazioni arbitrarie rigidamente catalogate nel XVI SECOLO e che non hanno valore per noi se non in termini tecnici e di comodità didascalica impariamo quali forme letterarie sono state usate in passato e come furono estese.
Ciò sarà utile propedeutica per chi si accinge allo studio della letteratura e integrerà quella preparazione culturale che dovrà servigli a meglio comprendere e a gustare l'opera d'arte.
generi letterari - introduzione
La vera materia dell'arte non sono - come abbiamo sopra detto le cose, ma i sentimenti del poeta, e anche ribadendo tale concetto che i carattere della poesia non è nel contenuto ma nello spirito che vi spira al di dentro.
Da ciò e da quanto abbiamo affermate sulla valutazione di un'opera artistica, risulta chiaramente l'impossibilità di collocare questa in una determinata categoria secondo la forma in cui l'autore si è espresso definirne il genere : infatti una stessa opera un poema cavalleresco per esempio può essere di genere elegiaco in un episodio e di genere drammatico in un altro e in un altro di genere lirico. Il vero è che ogni opera di poesia esprime i sentimenti del suo autore e quindi non esiste il genere ma l'opera singola. Il dire che un componimento poetico è una tragedia una commedia un poema epico o romanzesco poco o nulla ci dice del valore : ciò che conta è l'animo poetico infuso nella materia dell'autore il modo in cui questi è riuscito a trasfigurare in azione in visione i propri sentimenti il proprio mondo morale il concetto ch'egli ha dell'umano vivere.
Tuttavia quei termini è lecito usare se s'intende indicare con essi non già il genere del componimento che si esamina bensì il suo tono la sua tonalità che può essere ora elegiaca ora drammatica ora epica.
Ciò premesso chiarito che i generi letterari non esistono per sé stessi e che si considerano oggi classificazioni arbitrarie rigidamente catalogate nel XVI SECOLO e che non hanno valore per noi se non in termini tecnici e di comodità didascalica impariamo quali forme letterarie sono state usate in passato e come furono estese.
Ciò sarà utile propedeutica per chi si accinge allo studio della letteratura e integrerà quella preparazione culturale che dovrà servigli a meglio comprendere e a gustare l'opera d'arte.
generi letterari - introduzione
martedì 13 giugno 2017
analisi del periodo - tabella coordinate
analisi del periodo - tabella coordinate
TIPO COORDINATA CONGIUNZIONI FRASI
COPULATIVA e - anche - pure - né si voltò e uscì di corsa
legame simile a somma neppure - nemmeno
DISGIUNTIVA o - oppure - ovvero credo che gli scrivo oppure
una possibilità alternativa altrimenti gli telefonerò
AVVERSATIVA ma - però - tuttavia - anzi vorrei uscire ma devo lavorare
un contrasto contrapposizione peraltro - piuttosto -
eppure
ESPLICATIVA infatti - difatti - invero - cioè la rivista è semestrale cioè
spiega ciò che affermato esce ogni sei mesi
CONCLUSIVA quindi - dunque - perciò non arriva nessuno quindi ce
introdurre deduzioni logiche pertanto - ebbene ne andremo
CORRELATIVA e....e - sia ...... sia - né .....né o mi accompagnate o me ne vado
stesse congiunzioni o...o - non solo ..... ma anche
che legano strettamente
SOSTITUTIVA bensì - invece - ma - anzi li hanno battuti anzi umiliati
affermano un concetto
contrastante
TIPO COORDINATA CONGIUNZIONI FRASI
COPULATIVA e - anche - pure - né si voltò e uscì di corsa
legame simile a somma neppure - nemmeno
DISGIUNTIVA o - oppure - ovvero credo che gli scrivo oppure
una possibilità alternativa altrimenti gli telefonerò
AVVERSATIVA ma - però - tuttavia - anzi vorrei uscire ma devo lavorare
un contrasto contrapposizione peraltro - piuttosto -
eppure
ESPLICATIVA infatti - difatti - invero - cioè la rivista è semestrale cioè
spiega ciò che affermato esce ogni sei mesi
CONCLUSIVA quindi - dunque - perciò non arriva nessuno quindi ce
introdurre deduzioni logiche pertanto - ebbene ne andremo
CORRELATIVA e....e - sia ...... sia - né .....né o mi accompagnate o me ne vado
stesse congiunzioni o...o - non solo ..... ma anche
che legano strettamente
SOSTITUTIVA bensì - invece - ma - anzi li hanno battuti anzi umiliati
affermano un concetto
contrastante
lunedì 12 giugno 2017
analisi del periodo - schema riassuntivo
analisi del periodo - schema riassuntivo
SUBORDINATA CONGIUNZIONI ESEMPI
AVVERSATIVA anziché mentre ma vorrei fidarmi di te ma tu
laddove dici sempre bugie
CAUSALI poiché dato che siccome non ho soldi
siccome non andrò in vacanza
COMPARATIVE così .... come sei meno furbo di quanto
tanto ... quanto pensassi
meglio che
CONCESSIVE sebbene nonostante anche se mi piacerebbe
anche se non potrò andare con loro
CONSECUTIVE tanto....che così..... che sono così arrabbiata che
al punto che picchierei tutti
CONDIZIONALI se qualora purchè a patto che non voglio che tu venga
con me se non hai voglia
DICHIARATIVE che come cioè penso che tu sia stato
poco educato
ESCLUSIVE senza senza che mi ha fregato senza che me
ne accorgessi
FINALI Perché allo scopo di abbasserò la radio affinché
tu possa studiare
INTERROGATIVE come quale chi dove voleva sapere cosa stessi
quando cosa facendo
LIMITATIVE per quanto riguarda Per quello che ne so non
per quello che è mai stato bocciato
MODALI come nel modo in cui come se si è comportato come se
non l'avesse mai vista
TEMPORALI mentre quando appena dopo che era sveglia mentre parlavo
SUBORDINATA CONGIUNZIONI ESEMPI
AVVERSATIVA anziché mentre ma vorrei fidarmi di te ma tu
laddove dici sempre bugie
CAUSALI poiché dato che siccome non ho soldi
siccome non andrò in vacanza
COMPARATIVE così .... come sei meno furbo di quanto
tanto ... quanto pensassi
meglio che
CONCESSIVE sebbene nonostante anche se mi piacerebbe
anche se non potrò andare con loro
CONSECUTIVE tanto....che così..... che sono così arrabbiata che
al punto che picchierei tutti
CONDIZIONALI se qualora purchè a patto che non voglio che tu venga
con me se non hai voglia
DICHIARATIVE che come cioè penso che tu sia stato
poco educato
ESCLUSIVE senza senza che mi ha fregato senza che me
ne accorgessi
FINALI Perché allo scopo di abbasserò la radio affinché
tu possa studiare
INTERROGATIVE come quale chi dove voleva sapere cosa stessi
quando cosa facendo
LIMITATIVE per quanto riguarda Per quello che ne so non
per quello che è mai stato bocciato
MODALI come nel modo in cui come se si è comportato come se
non l'avesse mai vista
TEMPORALI mentre quando appena dopo che era sveglia mentre parlavo
venerdì 26 maggio 2017
il verso la metrica e computo delle sillabe
il verso italiano e computo delle sillabe
I generi letterari in versi a cui abbiamo ora accennato, soggiacciono ad alcune norme, che nel loro insieme costituiscono una particolare disciplina, detta metrica, la quale indica come devono essere formati i versi come questi devono essere eventualmente ordinati in strofe e le strofe in componimenti.
Se leggiamo una composizione in versi sentiamo un'armonica cadenza. Essa è dovuta al determinato numero di sillabe che compone il verso (numero che varia secondo le specie dei versi), all'accento ritmico e, quando c'è, alla rima.
Secondo il numero delle sillabe di cui è composto il verso prende il nome di BISILLABO ( due sillabe) TERNARIO (tre sillabe) QUATERNARIO (quattro sillabe), di QUINARIO (cinque sillabe), di SENARIO (sei sillabe) di SETTENARIO (sette sillabe) OTTONARIO, NOVENARIO, DECASILLABO, ENDECASILLABO (otto, nove, dieci, unici sillabe).
Vi sono inoltre versi doppi : il doppio quinario ( due quinari accoppiati) doppio senario ( due senari) ecc.
Per contare il numero delle sillabe contenute in un verso occorre tenere conto di alcuni fenomeni fonetici o figure metriche quali la sinalefe (detta anche elisione)
Sinalefe quando una parola termina per vocale e la parola che segue comincia per vocale (non accentata) o per h le due vocali formano una sola sillaba ovvero si considera come non esistente la vocale finale della prima parola.
questa isola
La Sinalefe non ha luogo quando o ambedue le vocali o una sola di queste è accentata si ha allora la figura metrica chiamata iato
che è
La sineresi contrazione in una sola di due vocali appartenenti a sillabe diverse
parea
dièresi E' l'opposto della sineresi due vocali di un dittongo vengono pronunciate distinte per ragioni poetiche e si indica con un doppio punto sopra la prima vocale
Ä
Se una parola termina con due o più vocali esse sono nell'interno del verso formano una sillaba sola mentre fanno sempre dièresi alla fine del verso.
via - mio - miei
Un poeta può avvalendosi delle cosiddette licenze poetiche aggiungere una sillaba in principio di una parola (pròtesi) o nel mezzo (epentesi) o alla fine (paragoge)
ignudo (nudo) similemente (similmente)
come pure può sopprimere una sillaba all'inizio di una parola (aferesi) nel mezzo di essa (sincope)
o alla fine (apòcope)
verno (inverno) opre (opere)
Inoltre il poeta è talvolta portato a sostituire una vocale o una consonante in una data parola dando luogo a una antitesi fonetica o a trasporre una lettera avvalendosi della metàtesi.
lome (lume)
Per il computo delle sillabe è inoltre necessario tenere presente che l'ultima parola del verso si considera sempre piana anche se tronca o sdrucciola.
I generi letterari in versi a cui abbiamo ora accennato, soggiacciono ad alcune norme, che nel loro insieme costituiscono una particolare disciplina, detta metrica, la quale indica come devono essere formati i versi come questi devono essere eventualmente ordinati in strofe e le strofe in componimenti.
Se leggiamo una composizione in versi sentiamo un'armonica cadenza. Essa è dovuta al determinato numero di sillabe che compone il verso (numero che varia secondo le specie dei versi), all'accento ritmico e, quando c'è, alla rima.
Secondo il numero delle sillabe di cui è composto il verso prende il nome di BISILLABO ( due sillabe) TERNARIO (tre sillabe) QUATERNARIO (quattro sillabe), di QUINARIO (cinque sillabe), di SENARIO (sei sillabe) di SETTENARIO (sette sillabe) OTTONARIO, NOVENARIO, DECASILLABO, ENDECASILLABO (otto, nove, dieci, unici sillabe).
Vi sono inoltre versi doppi : il doppio quinario ( due quinari accoppiati) doppio senario ( due senari) ecc.
Per contare il numero delle sillabe contenute in un verso occorre tenere conto di alcuni fenomeni fonetici o figure metriche quali la sinalefe (detta anche elisione)
Sinalefe quando una parola termina per vocale e la parola che segue comincia per vocale (non accentata) o per h le due vocali formano una sola sillaba ovvero si considera come non esistente la vocale finale della prima parola.
questa isola
La Sinalefe non ha luogo quando o ambedue le vocali o una sola di queste è accentata si ha allora la figura metrica chiamata iato
che è
La sineresi contrazione in una sola di due vocali appartenenti a sillabe diverse
parea
dièresi E' l'opposto della sineresi due vocali di un dittongo vengono pronunciate distinte per ragioni poetiche e si indica con un doppio punto sopra la prima vocale
Ä
Se una parola termina con due o più vocali esse sono nell'interno del verso formano una sillaba sola mentre fanno sempre dièresi alla fine del verso.
via - mio - miei
Un poeta può avvalendosi delle cosiddette licenze poetiche aggiungere una sillaba in principio di una parola (pròtesi) o nel mezzo (epentesi) o alla fine (paragoge)
ignudo (nudo) similemente (similmente)
come pure può sopprimere una sillaba all'inizio di una parola (aferesi) nel mezzo di essa (sincope)
o alla fine (apòcope)
verno (inverno) opre (opere)
Inoltre il poeta è talvolta portato a sostituire una vocale o una consonante in una data parola dando luogo a una antitesi fonetica o a trasporre una lettera avvalendosi della metàtesi.
lome (lume)
Per il computo delle sillabe è inoltre necessario tenere presente che l'ultima parola del verso si considera sempre piana anche se tronca o sdrucciola.
giovedì 12 gennaio 2017
grammatica italiana - pronomi allocutivi
grammatica italiana - pronomi allocutivi
Si chiamano allocutivi i pronomi che si usano rivolgendosi a persone di riguardo o ad amici nel parlare o nello scrivere
si può dare del tu del lei del voi
Si da del tu a persona di confidenza amici parenti ... a Dio alla Vergine ai Santi come pure a cose inanimate come sole luna terra alle quali si rivolge la parola con intimità confidenziale.
Il verbo di cui il pronome tu è soggetto va in seconda persona singolare
Si da del voi invece del tu a persona verso al quale si vuole mostrare rispetto e con la quale non si è in confidenza per creare comunque una certa distanza
Si usa il verbo alla seconda persona plurale.
Si da del lei a persona di riguardo in segno di rispetto il verbo si accorda alla terza persona singolare
Questi pronomi si scrivono di solito con la lettera maiuscola.
Si usa raramente il loro piuttosto enfatico di origine spagnola
Si chiamano allocutivi i pronomi che si usano rivolgendosi a persone di riguardo o ad amici nel parlare o nello scrivere
si può dare del tu del lei del voi
Si da del tu a persona di confidenza amici parenti ... a Dio alla Vergine ai Santi come pure a cose inanimate come sole luna terra alle quali si rivolge la parola con intimità confidenziale.
Il verbo di cui il pronome tu è soggetto va in seconda persona singolare
Si da del voi invece del tu a persona verso al quale si vuole mostrare rispetto e con la quale non si è in confidenza per creare comunque una certa distanza
Si usa il verbo alla seconda persona plurale.
Si da del lei a persona di riguardo in segno di rispetto il verbo si accorda alla terza persona singolare
Questi pronomi si scrivono di solito con la lettera maiuscola.
Si usa raramente il loro piuttosto enfatico di origine spagnola
Iscriviti a:
Post (Atom)