Translate

martedì 4 settembre 2018

letteratura - la prosa

letteratura - la prosa

L'espressione in prosa può apparentemente apparire libera dal rispetto di esigenze esterne che non siano quelle lineare della grammatica e della sintassi; in realtà anche attraverso il linguaggio in prosa lo scrittore ricerca una serie di effetti che caratterizzano il suo discorso in modo personale e creativo e diventano spie della sua ispirazione e della natura del messaggio che intende comunicare.
Il più importante di questi effetti  è il particolare ritmo che la pagina può venire assumendo attraverso la scelta dell'una o dell'altra delle strutture sintattiche fondamentali.
Una prima osservazione ci porta a distinguere all'interno della organizzazione generale del periodo il rapporto tra le singole frasi.
Si definisce ipotassi  la costruzione di un periodo in cui l'elemento reggente è costituito da una proposizione principale intorno a cui le altre proposizioni si raccolgono in un rapporto di subordinazione. La costruzione subordinata ( o ipotattica)  permette di creare effetti di sospensione e di amplificazione dell'azione principale come in questa descrizione del Boccaccio :
" Ma Guccio Imbratta, il quale era più vago di stare in cucina che sopra i verdi rami l'usignolo, e massimamente  se fante vi sentiva niuna, avendone in quella dell'oste veduta grassa e grossa e piccola e mal fatta ..., non altrimenti che si gitta l'avvoltoio alla carogna, lasciata la camera del frate Cipolla aperta e tutte le sue cose in abbandono, là si calò".

In genere i periodi costruiti secondo il criterio della subordinazione si reggono su ritmi complessi ed articolati nei quali è fondamentale il gioco delle simmetrie tra le singole frasi : periodi così strutturati risentono solitamente dell'influenza dei modi della stilistica classica, e particolarmente latina, passati nel nostro uso letterario attraverso Boccaccio e del Rinascimento. La prevalenza dell'ipotassi nel linguaggio di uno scrittore può essere indice di scelta espressiva classica e tradizionale, di un bisogno di ordine e di armonia.
Se invece prevale una costruzione caratterizzata da una successione di frasi coordinate  avremo la paratassi : una struttura solitamente meno ritmata adatta ad un'espressione più immediata e incisiva.
la scelta dell'uno o dell'altro modello evidentemente è legata alle particolari esigenze espressive  in rapporto alle situazioni e ai contenuti : si è notato ad es. che nei promessi sposi prevale la costruzione paratattica quando parlano gli umili, mentre nelle più ampie e dignitose forme dell'ipotassi si esprimono i personaggi rilevanti di censo e cultura.
La paratassi può portare attraverso un effetto di successione e di enumerazione, a mettere in rilievo singolarmente azioni o addirittura oggetti  nella loro peculiarità individuale : può esserne un esempio questa frase tratta da un racconto di Pavese :
" qualcuno parlò dall'altra parte della piazza, balenò un lume alla finestra; tacemmo allora. Tacendo noi, si spensero anche le voci delle rade finestre; scomparve quel lume; durarono soltanto, intermittenti i latrati. Fu allora che sentimmo cigolare circospetta l'imposta lassù (da La spiaggia).
In questo caso inoltre la coordinazione delle varie frasi avviene per accostamento omettendo le congiunzioni è un tipico caso di asindeto.
Quando invece i termini del periodo appaiono collegati  in una serie attraverso il ripetersi della particella coordinativa avremo i polisindeto come in questa frase manzoniana :
"all'aprirsi degli usci, si vedevan luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene: si sentiva nella strada barattare i saluti, e qualche parola, sulla scarsità della raccolta , e sulla miseria d'annata  e più delle parole si sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava il finir del giorno ".
Normalmente i successioni  del genere l'attenzione è concentrata sul verbo come elemento fondamentale per delineare la serie di azioni; senza alcuna struttura verbale che li sostenga, si ha il cosiddetto stile nominale che si rappresenta con caratteristiche di irregolarità e spezzatura del ritmo, come in questo modello derivato da Verga;
"Come il mare in tempesta. La folla spumeggiava e ondeggiava di fronte al casino dei galantuomini, davanti al Municipio  sugli scalini della chiesa; un mare di berrette bianche; le scuri e le falci che luccicavano."
In tutti gli esempi citati vediamo come il ritmo della prosa possa esser estremamente vario, dalle forme più ampie  e distese a quelle più nervose e spezzate; in ogni caso, però, anche la frase enunciata in prosa è costruita secondo precise esigenze di corrispondenze e che contribuiscono in misura determinante a sottolineare il valore dell'enunciato.

Nessun commento:

Posta un commento