Translate

giovedì 15 ottobre 2015

ultime lettere di Jacopo Ortis

che cosa sono le ultime lettere di Jacopo Ortis ?

Un romanzo epistolare 
Il giovane  Jacopo Ortis scrive  a Lorenza Alderani questi raccoglie le lettere dell'amico e racconta la sua tragica fine
Il romanzo ha un carattere spiccatamente autobiografico il che non significa naturalmente che in esso siano raccontate come in un diario  le vicende dello scrittore  ma che nella figura di Jacopo  il Foscolo esprime i propri sentimenti  i propri ideali le proprie amarezze e delusioni

Com'è la trama ?

Qualche giorno prima del trattato di Campoformio con cui Napoleone Bonaparte cede Venezia all'Austria  Jacopo si rifugia  sui colli Euganei
Qui si innamora di Teresa figlia del signor T e già promessa al ricco Odoardo
Dopo aver frequentato l'università di Padova  vaga tristemente  per varie città italiane  ritornando sui colli Euganei  dove rivede Teresa che obbedendo alla volontà del padre  si è sposata
Dopo aver abbracciato a Venezia la madre torna sui colli  disperatamente deluso  nei suoi ideali  di patria amore si uccide con un pugnale.

Quali sono le fasi principali della stesura dell'Ortis ?
La stesura  delle ultime lettere di Jacopo Ortis si svolse  in tempi successivi e le fasi determinano il sovrapporsi e il mescolarsi di più strati
Le redazioni fondamentali sono tre

Bologna 1798
Milano 1802
Londra 1817

A Bologna nel 1798 l'editore Marsigli inizia a stampare l'opera  tale stampa comprende soltanto 45 lettere
Partito da Bologna  a causa degli avvenimenti politici-militari il Marsigli affida ad Angelo Sassoli il compito di portare a termine il romanzo  vengono così pubblicate per la prima volta le Ultime lettere di Jacopo Ortis 1799
Successivamente l'opera viene stampata con il titolo Vera storia di due amanti infelici ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis
Tra il 1801 e il 1802  il Foscolo scrive la seconda parte del romanzo pubblicata a Milano  la prima edizione completa
seguono numerose ristampe

Per l'atmosfera sentimentale e per l'intonazione complessiva come si può definire il romanzo ?

Ultime lettere di Jacopo Ortis si può definire un libro romantico il primo romanzo del romanticismo italiano
Questo non solo per i vari motivi derivati dai preromantici europei e per quelli desunti dall'Alfieri  ma per lo spirito accentuatamente  romantico e personale con cui il Foscolo interpreta sé stesso e la propria visione del mondo
Ad esempio  il tema politico che acquista  caratteri romantici in virtù della solennità meditativa  e della disperata passionalità con cui lo investe Foscolo

Quale momento dello spirito foscoliano si manifesta nel romanzo ?

IL momento di doloroso acuto pessimismo  che tormentò il giovane Foscolo  dopo il trattato di Campoformio quando ideali illusioni parevano crollare in una disperazione  senza conforto
ed interpreta una crisi più ampia  quella della cultura  europea nel passaggio all'idealismo  romantico

E' stato notato dalla critica come le Ultime lettere di Jacopo Ortis risulti disarmonica e carica di contraddizioni  eppure ha esercitato sui lettori una forte attrazione come mai ?

L'opera possiede con tutti i suoi difetti una intensa vitalità una passionalità giovanile e ha avuto successo perché metteva a fuoco  stati d'animo, atteggiamenti e ideali  che erano quelli di tanti italiani e non di allora

quali sono i più importanti temi delle Ultime lettere di Jacopo Ortis ?

Religione dolorosa della patria
Religione della tomba
Contemplazione della bellezza
Infelicità romantica
protesta romantica contro la ragione
condanna di Napoleone
Morte e meccanicismo materialistico
amore e pietà
conforto delle illusioni
Le tombe di Santa Croce
L'Alfieri
la Toscana
l'esilio
Parini 
sentimento alfieriano della morte
paesaggio preromantico
pessimismo storico e cosmico


giovedì 8 ottobre 2015

universo dantesco

Come Dante concepisce l'universo?

Dante segue il sistema tolemaico (dall'astronomo  egiziano Claudio Tolomeo  II sec. d.C.)  o geocentrico integrato alle opinioni dei teologi  la terra, sferica e immobile  sta al centro dell'universo  circondata dalle sfere dell'aria e del fuoco.
Intorno  ad essa ruotano  nove cieli  cioè nove sfere  cave concentriche (aderenti l'una all'altra ) composte di materia solida  e trasparente.
In ciascuno dei primi sette cieli ruota un pianeta(anche il sole è considerato un pianeta)  nell'ottavo si trovano tutte le stelle fisse perché sono dotate di  movimento autonomo ma ruotano insieme al cielo
nel nono non vi sono  né pianeti né stelle.
Il moto dei cieli è regolato da intelligenze  angeliche I cieli ruotanti sono
I cielo della luna
II cielo di mercurio
III cielo di  Venere
IV cielo del sole
V cielo  di Marte
VI cielo di Giove
VII cielo di Saturno
VIII cielo stellato o delle stelle fisse
IX cielo cristallino o Primo Mobile

Al di là dei nove cieli si estende il X cielo  l'Empireo (= di fuoco  "cielo di fiamma o vero luminoso" come dice Dante nel Convivio)  sede di Dio degli angeli  e dei beati esso è immobile  immateriale infinito

cosa sono gli Epicicli ?

nell'astronomia antica  sarebbero delle piccole sfere ruotanti  da Ovest a Est  nello spessore dei cieli  sull'equatore  degli epicicli  sono collocati i pianeti  Il cielo del Sole è privo  di epiciclo.

In quale opera dottrinale di Dante vengono trattati i problemi astronomici e con essi numerosi altri problemi  della morale  della letteratura  della politica e della scienza e della tecnologia  medioevale?

Nel Convivio  che per questo rispetto costituisce un utile chiarimento a tanti passi del poema.

I numerosi  passi astronomici che sono presenti nel poema hanno carattere puramente didattico ?

Talora effettivamente i passi astronomici hanno un significato  didattico-informativo  ma più spesso sono animati da alto respiro religioso  poesia dell'astronomia è stato detto poesia cioè della presenza del divino nell'ordine universale

martedì 6 ottobre 2015

la Divina Commedia - questionari

Quando fu composta la Divina Commedia?
Nulla sappiamo di sicuro  né sull'anno in cui fu iniziato il poema né sugli anni in cui furono compiute le singole cantiche.
Secondo l'opinione più diffusa  Dante avrebbe iniziato  il poema nell'esilio  e lo avrebbe completato appena prima di morire: la composizione cadrebbe quindi tra il 1302 (1307) e il 1321.
Non si può peraltro escludere che l'Inferno  si a stato iniziato a Firenze e cioè prima dell'esilio
secondo i sostenitori di tale tesi  Dante avrebbe composto a Firenze i primi sette canti
Nel 1313  erano quasi certamente compiute le prime due cantiche (Inferno e Purgatorio)
che vennero pubblicate nel 1319  La terza (Paradiso) fu pubblicata postuma.

IN che metro è composto la Divina Commedia ?

In terzine  incatenate di versi endecasillabi. IN ogni terzina il 1° e il 3° verso rimano  tra loro mentre il 2° rima con il 1° e con il terzo della terzina seguente

Qual era il titolo originale del poema ?

La Commedia  cosa per altro non esente da dubbi. Tale titolo  (e forse più che il titolo  designazione del genere poetico) indicherebbe che la vicenda ha inizio triste e fine lieto e che l'opera è scritta in stile  comico  e cioè dimesso e umile. IL Boccaccio  che fu il primo grande interprete di Dante  chiamo divina la Commedia. Il titolo attuale  apparve nel 1555 nella edizione veneziana a  stampa del Giolito.

In quale lingua è scritta la Divina Commedia ?

La maggior parte dell'opera è scritta nel fiorentino del tempo di Dante  usato per altro in ampia libertà di scelta  acanto a voci dell'uso vivo si riscontrano voci in disuso  insieme a vocaboli  di tono illustre non dialettali  vi sono vocaboli plebei. Da tenere inoltre presenti i vari latinismi e le voci  coniate direttamente dal poeta:
Nella Divina Commedia  scrive il Migliorini  il poeta pur attraverso le rigorose limitazione che si è imposte scegliendo lo schema della terzina si comporta con amplissima  libertà per quello che concerne gli stili. Partendo da fondamenti grammaticali e lessicali senza alcun dubbio  fiorentini  egli si vale liberamente di tutte le risorse linguistiche che abbiano avuto consacrazione letteraria

Esiste l'autografo della Divina Commedia  cioè il manoscritto di pugno di Dante ?
No  esistono  varie centinaia di codici cioè copie  di amanuensi  derivate dall'originale; tali codici presentano numerose varianti  dallo studio e dal confronto di essi i filologi hanno tratto  l'edizione critica  l'edizione che si propone di riprodurre  con la maggior esattezza possibile la forma voluta dall'autore

Chi tra i primi in pubbliche lezioni commentò il poema di Dante ?

Giovanni Boccaccio (1313-1375)  egli iniziò le sue pubbliche letture dell'Inferno nel 1373  nella chiesa fiorentina di s:Stefano di Badia interrompendole per motivi di salute nei primi mesi del 1374 Di lui abbiamo un commento ai primi 17 canti  dell'Inferno  e una biografia di Dante in tre redazioni  di cui la più ampi a con il titolo  Trattatello in laude di Dante

Dante Aligheri la vita - questionario

Quali sono gli elementi  essenziali delle personalità dantesca ?

la fede religiosa, ideale politico e la coscienza artistica.

Quale esperienza della vita di Dante  deve essere ritenuta importante?

l'esperienza della città stato  cioè di Firenze

quale partito fu al potere  durante la vita di Dante ?

Il partito dei Guelfi dal 1266.
Questi però erano divisi sul finire del XII secolo  nelle due frazioni dei Bianchi (la famiglia dei Cerchi poche famiglie magnatizie, la parte più democratica del popolo grasso e del popolo minuto)  e dei Neri (famiglia dei Donati la maggior parte delle famiglie  magnatizie e la parte più ricca del popolo grasso)
I Bianchi volevano la completa autonomia  del Comune di Firenze ; I Neri invece vedevano i loro interessi  e quelli della città legati al papato ( Bonifacio)  e agli Angioini  di Napoli (Carlo II).

Quale fu la più importante carica politica  ricoperta da Dante a Firenze?

Quella di priore  dal 15 giugno al 15 agosto 1300: i sei priori  Dante incluso erano tutti di parte bianca

Quale anno si può considerare fondamentale nella vita di Dante  ?

IL 1302 in cui ha inizio l'esilio del poeta. Il 27 gennaio Dante - seguace dei Bianchi  tenace oppositore dei Neri e del papa Bonifacio VIII  - viene condannato con sentenza della podestà di Firenze Cante dei Gabrielli da Gubbio al pagamento di 5000 fiorini piccoli al bando  fuori di Toscana  per due anni  e all'esclusione dagli uffici pubblici .
Dante - che probabilmente  stava tornando da Roma, ove si era recato  ambasciatore presso Bonifacio VIII  - non si presentò (così si ritiene) a Firenze. Perciò con una sentenza del 10 marzo viene condannato in esilio  perpetuo e ad essere arso vivo  se fosse caduto in potere del comune.
La prima sentenza -di cui  ci è giunto testo - conteneva una non ben specificata  accusa di baratteria (traffico illecito dei pubblici uffici)  e di turbamento della pace: la condanna era in realtà una ritorsione dei Neri contro Dante che aveva sostenuto l'indipendenza del comune.

Quali effetti ha prodotto l'esilio  sulla personalità di Dante ?

L'esilio ha ampliato  e maturato la sua convinzione politica l'idea imperiale si forma e si approfondisce dopo che egli ha constatato, pagando di persona, le conseguenze nefaste delle lotte di parte e dell'intervento  in esse della curia romana.
Ma nell'elisio Dante  ha pure maturato  e arricchito tutta la sua umanità accentuando  il proprio distacco  dai compagni di sventura  disonesti e mediocri.
L'esilio scrive Grabher scavò anche  la più profonda in lui quella interiore solitudine  se al dire del Boccaccio lo spingeva ad essere rimoto dalle genti  "rimoto " lo faceva anche tra le genti  e che gli permise di  ascoltare meglio  le profonde voci dell'anima  levandolo sempre più in alto  il contingente fino a profilarlo  e trasfigurarlo  nel mendo eterno del suo Poema

In quali opere in prosa Dante  espone il suo pensiero politico ?

Nel convivio (IV trattato  missione provvidenziale dell'Impero affidata al popolo romano)  e soprattutto  nel trattato latino  Monarchia . Va a intendere la passione politica di Fante (che è sempre passione politico - religiosa) giova conoscere  le Epistole  (tutte scritte in latino) e tra esse

a)  quella rivolta ai principi e ai popoli della penisola per annunciare il Cesare redentore (Arrigo VII)
b)quella rivolta agli scelleratissimi fiorentini  per minacciare ad essi la vendetta imperiale
c) quella rivolta  ad Arrigo VII per esortarlo a schiacciare la tessa della vipera(Firenze
d)  quella rivolta ai cardinali italiani dopo la morte di Clemente V
Tutte le opere citate furono composte durante l'esilio

Per riassumere in poche parole il contenuto della Monarchia.

Libro  I. Per garantire pace e giustizia alla società umana è necessario l'Impero : così essa potrà sviluppare l'intelletto  speculativo e pratico attuando la vera felicità in terra
Libro II. Il popolo romano  è stato predestinato  all'Impero  universale della Provvidenza divina :le sue conquiste furono necessarie per avviare il mondo alla felicità.
Libro III. L'autorità dell'imperatore deriva direttamente da Dio come quella del Pontefice l'imperatore è quindi indipendente  dal pontefice. IL primo  guida l'umanità alla felicità mediante la verità filosofica; il secondo guida l'umanità alla beatitudine celeste mediante la verità rivelata

venerdì 2 ottobre 2015

Stile del Mastro Dan Gesualdo

Tematiche, stile e poetica
Già dal riassunto della trama si capisce la diversità di intenti che anima Verga nella composizione del Mastro don Gesualdo rispetta al romanzo precedente del 1881: all’apertura del quadro sociale rispetto a I Malavoglia corrisponde la messa a fuoco di un preciso frangente storico: quello delle lotte risorgimentali tra 1820 e 1850 e della parallela affermazione di una nuova stirpe di affaristi (come l'imprenditore Gesualdo) che nel Sud Italia si contedono il potere politico ed economico con i vecchi latifondisti di provenienza nobiliare. A ciò corrisponde la netta affermazione della logica della “roba” (già osservati nella novella omonima, che funge infatti da bozza per l'elaborazione del romanzo), che caratterizza non solo la legge di vita del protagonista principale ma, di fatto, tutte le relazioni tra i personaggi del libro: la mentalità premoderna di Padron ‘Ntoni, legata alla famiglia, al "casa del Nespolo" e ai valori contadini, è definitivamente tramontata, mentre si affermano i nuovi "valori" dell'utilitarismo borghese, che guidano ascesa e declino del "Mastro-don". La legge dell’esistenza diventa quella di un impietoso darwinismo, per cui solo il più forte e il più adatto sopravvivono: Gesualdo dapprima cavalca con successo il vettore del “progresso”, ma poi ne viene drammaticamente stritolato, diventando quindi uno dei "vinti" più rappresentativi del ciclo verghiano. E va da sé, come pessimisticamente Verga annota, che in un tale universo anche la realtà dei sentimenti deve sottomettersi agli interessi del portafoglio.

In conseguenza di tutto ciò, il verismo verghiano muta le proprie coordinate stilistiche rispetto a I Malavoglia: alla narrazione condotta in maniera collettiva e “coralesi aggiungono e spesso si sovrappongono altri punti di vista e altri piani della narrazione, proprio perché le dinamiche socio-economiche sono più complesse (come già prefigurava la Prefazione al primo romanzo: a mano a mano che ci si muove verso le classi più elevate della societò “i tipi si disegnano certamente meno originali, ma più curiosi, per la sottile influenza che esercita sui caratteri l’educazione, ed anche tutto quello che ci può essere di artificiale nella civiltà”); al discorso indiretto libero di Gesualdo, prevalente nel corso del romanzo, si accostano interventi, tra l’ironico e il sarcastico, del "coro" popolare, che sottolineano gli aspetti più grotteschi ed assurdi di un mondo schiavo della nuova mania della modernità: l’accumulo di “roba”.