Translate

lunedì 23 agosto 2021

Alessandro Manzoni - verifica

Alessandro Manzoni - verifica 


1) quali sono le opere principali del Manzoni ? 
2) quale anno può considerarsi particolarmente significativo nella vita del Manzoni ?
3) qual è il motivo fondamentale della personalità manzoniana ?
4) accennare al giansenismo manzoniano 
5)esiste una frattura  tra le opere anteriori e quelle posteriori alla conversione?
6) Oltre la fede religiosa  quali motivi risaltano nella figura dell'uomo e dello scrittore ?
7)quali scritti documentano la poetica romantica del Manzoni ?
8) indicare i più importanti motivi romantici nell'opera di Manzoni 
9) quali sono le idee del Manzoni sul problema della lingua ?

soluzioni 

1) Inni sacri - il conte di Carmagnola - Adelchi - (tragedie)
    Marzo 1921- il cinque maggio (odi ) 
    Osservazioni  sulla morale cattolica 
   Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia 
   I promessi sposi
 
2) il 1810 l'anno in cui  a Parigi il Manzoni torna dopo un periodo di spregiudicatezza razionalistica e volterriana  alla fede cattolica per dir meglio l'anno che conclude una crisi spirituale della quale poco o nulla sappiamo: crisi che certamente non avvenne all'improvviso  ma si svolse attraverso una lenta e complessa maturazione.

3) il motivo religioso : cioè il cristianesimo  senza di cui ben poco capiremo dell'opera del Manzoni. Esso è alla base per non dire altro degli Inni Sacri, delle tragedie,  delle odi,  dei Promessi sposi.

4) Il Manzoni da alcuni sacerdoti giansenisti ( Eustachio Degola, Luigi Tosi  : di quest'ultimo però non si può asserire con tutta certezza che fosse giansenista ) assimilò  non poco della spiritualità giansenistica  : però  se il Manzoni fu giansenista, e la questione è controversa, lo fu per il rigorismo morale  ( per una concezione cioè  che rifiuta i compromessi e intende attuare nella vita con assoluta aderenza i principi del Vangelo ) e non per la concezione teologica ( non cioè per il particolare modo di intendere la dotrrina del la grazia che fu proprio dei giansenisti)  Come scrive Codignola il Manzoni  non affrontò mai seriamente i problemi della grazia, ma condivise la trepida ansia del divino e il senso del riscatto, della grazia e della redenzione che è peculiare del giansenismo.

5) No. Già nelle opere anteriori alla conversione si manifesta la sensibilità morale, la ricerca di rigore e di verità che caratterizza tutta l'opera del Manzoni. Citiamo tra esse i quattro Sermoni (satire in endecasillabi sciolti )  composti tra il 1803 eil 1804, il carme In nome di Carlo Imbonati (pubbl. a Parigi nel 1806) che manifestano nel giovane poeta l'esigenza di concepire letteratura e vita morale come unità inscindibile.

6)
 1) l'accentuato  rigore morale 
2)  la cultura illuminista ( che persiste nei suoi presupposti fondamentali anche dopo la conversione, fondendosi  coi principi religiosi )
3) il calore degli affetti familiari 
4) l'assenza di qualsiasi atteggiamento  di esibizione personale 
5) l'adesione esplicita al Romanticismo 
6)  l'interesse per la storia 
7)  l'amore della realtà quotidiana
8)  l'esigenza di una letteratura aliena da raffinatezze formali e da invenzioni fantastiche, e rivolta invece - pur attraverso un estremo rigore di serietà artistica anche in senso stilistico e formale - a illuminare il vero, a educare, a destrare una riflessione sentita
9) il sentimento vivo e meditato della patria e dell'unità nazionale

7) a) la prefazione dell'autore al Conte di Carmagnola (1820)
b) La lettera a Victor Chauvet  sulle unità della tragedia   in cui ribadisce il suo pensiero sulle unità aristoteliche  di luogo e di tempo condannandole in nome della verità storica 
c) la lettera al marchese Cesare D' Azeglio  sopra i diversi sistemi di poesia in cui chiarisce la parte negativa e la parte positiva del romanticismo. Manzoni  tende principalmente ad escludere l'uso della mitologia  l'imitazione servile dei classici  condannandola perché falsa e non veritiera.
la parte positiva  è che la poesia deve proporsi per oggetto il vero il romanticismo ne rifiuta decisamente la parte falsa.
8) a) ispirazione religiosa rigorosa e totale
b) interesse per la storia passata e contemporanea considerata su un piano etico religioso 
c) ispirazione patriottica e risorgimentale 
d) abolizione delle unità aristoteliche nelle tragedie
e) rifiuto della mitologia 
f)  visione pessimistiche dell'urto tra reale e ideale tra il bene eil male  nelle tragedie
g) forte senso del contrasto  complessità psicologica e drammatica  ricca di chiaroscuri
h) stato di inquietudine  di gran parte dei personaggi delle tragedie e dei Promossi Sposi 
i) deciso orientamento verso un'arte fondata sul vero storico e morale
l gusto realistico amore del quotidiano dell'antieroico  
m) linguaggio moderno  vivo largamente popolare

9)  Il Manzoni  ritiene che solo il dialetto di una determinata città, scelto per l'importanza storica da esso acquisita  possa divenire lingua nazionale  tale dialetto è in Italia il fiorentino parlato dalle persone colte. il problema della lingua fu un problema nazionale e civile  e che l'accettazione del fiorentino  dava il via ad una lingua comune  dopo l'unità.