Translate

martedì 8 giugno 2021

italiano - esercizi sull'apostrofo e accento

 italiano - esercizi sull'apostrofo e accento 


correggi gli apostrofi e gli accenti 

1)Ho visto un'amico di Giulia .......................................................

2) il rè vive in un castello .................................

3) non vedo piu Roberto ....................................

4)  me lha detto mio fratello .........................

5) lalcol non va bevuto in abbondanza .......................

6) lho messo la ............................

7)  me lo dara lui ............................

8) un amica mi ha regalato una borsa

9) quando tocchera a me

10) non serve preparare la merenda lha gia portata con se...............................






soluzioni 

1)  un amico 

2) il re

3) più

4)  l'ha 

5)  l'alcol

6) h'ho 

7) darà

8) un'amica 

9) toccherà

10) l'ha - già - sè






martedì 18 maggio 2021

Sergio Corazzini

 Sergio Corazzini 


Sergio Corazzini  nato a Roma nel 1886  moto a 21 anni  di tisi rappresenta  l'aspetto più malinconico  e teso della poesia crepuscolare. Lo differenziano  da Gozzano ( i due non si conobbero e probabilmente non lessero l'uno le poesie dell'altro ) l'esperienza di una poesia sempre volta a indagare in sé per ritrovare  nel proprio animo un senso di solitudine e di rinuncia, e l'uso del verso libero; l'accomuna  a Gozzano ed agli altri crepuscolari la consapevolezza di un'aridità interiore, di un'impossibilità di colloquio con gli altri uomini che lo porta a ripiegarsi sulle piccole cose comuni, specie su quelle che appaiono simbolo di abbandono, di malattia  e di morte.

La lirica che desolazione di un povero poeta sentimentale  la più nota di Corazzini costituisce il suo testamento spirituale :il poeta sente la sua opera come il riflesso della sua stanchezza interiore, della sua vita che si consuma senza speranza. Per questo  la sua poesia malinconica che si conclude  con un Silenzio ed alla Morte, una contrapposizione implicitamente  contrapposta alla celebrazione della vitalità impersonata da d'Annunzio


domenica 2 maggio 2021

Decameron - Boccaccio analisi

Decameron - analisi


con Dante e Petrarca Boccaccio è uno degli autori più importanti del 1300 e la sua opera più grande è stata il Decameron 

IL Decamerone è un racconto scritto tra il 1349 e il 135, è composta da cento novelle raccontate in 10 giornate che parlano dall'amore, passione, eros all'etica racconta della società fiorentina del XIV secolo.

Un'epoca in cui la morale era fondamentale quindi le novelle raccontate non erano comuni a tutti 

Dieci ragazzi tre ragazzi e sette ragazzi  decidono di andare in campagna per sfuggire alla peste che stava colpendo al città.

Sono isolati in una casa fuori città e per passare il tempo raccontano dieci novelle per dieci giornate, all'inizio il Boccaccio parla direttamente al lettore spiegando che l'intento dell'opera è per il pubblico femminile.

I temi trattati sono particolari e anche la situazione è abbastanza originale e strana infatti ragazzi in fuga difficilmente raccontano di etica  e morale più verosimile parlare di amore e di eros.

Il linguaggio utilizzato è il volgare però ogni personaggio ha il suo stile diverso e unico.

I protagonisti sono dieci e ognuno di loro rappresenta un aspetto della società è a un ruolo differente 

Dioneo 

Filostrato 

Panfilo 

Elissa 

Emilia 

Fiammetta 

Filomena 

Lauretta 

Neifile 

Pampinea


Le più famose novelle sono 

Andreuccio da Perugia 

Filomena racconta questa novella il secondo giorno e ambientata a Napoli e oltre al personaggio diventa protagonista la città descritta nei particolari anche con i suoi cittadini

Chicchibio e la gru

raccontata da Neifile nella sesta giornata, Chichibio è un cuoco veneziano un poco sciocco e presta servizio per un banchiere di Firenze si nota in questa novella la contrapposizione della borghesia e dei poveri al loro servizio

Tancredi e Ghismunda 

 la novella della quarta giornata raccontata da Fiammetta narra la storia di due amanti  Guiscardo e Ghismunda figlia del Principe di Salerno Tancredi. Inizia una storia d'amore con un valletto di corte IL padre li costringe a lasciarsi e imprigiona Guiscardo e viene poi condannato a morte Ghismunda alla fine si suicida









martedì 27 aprile 2021

schema verbi - italiano

 schema verbi - italiano 

                                     - attivo                    io lavo 

transitivo                     - passivo                 io sono lavato 

                                           

                                                                    proprio                  mi lavo

                                    -  riflessivo              improprio              mi lavo la faccia

                                                                    reciproco               ci amiamo


intransitivo                         attivo               vengo 

                                             riflessivo          mi annoio 


impersonale                         piove  sembra  accade 

ausiliare                              avere    essere 

servile                                 dovere potere volere solere .....

difettivo                              vigere vertere osta ......

sovrabbondante                  dimagrire  dimagrare        arrossare arrossire 

 


coniugazioni             are 1°              persone    singolare        io tu egli ella essa 

                                  ere 2°                              plurale           noi voi essi esse loro

                                  ire 3°


   modi                     FINITI      indicativo              tempi     pres. imperf. fut semplice

                                                                                               pass rem trapass, remoto

                                                                                               pass pross. trapass. prossimo 

                                                                                               fut. ant.

                                                   congiuntivo                         pres. imperf.

                                                                                              pass  trapass

                                                  condizionale                        pres pass

                                                  imperativo                           pres

                     INDEFINITI      infinito                                 pres. pass

                                                 participio                             pres pass

                                                gerundio                               pres pass   



 

lunedì 26 aprile 2021

l'alfabeto italiano in breve

 l'alfabeto italiano in breve 


- l'alfabeto è l'insieme di lettere, in italiano ne abbiamo 21 

- le vocali sono le lettere che possono essere pronunciate da sole perchè  hanno voce propria e sono 

a-e-i-o-u.

- le vocali e, o hanno un doppio suono  indicato dall'accento fonico  :

a) suono aperto o largo, che si indica con l'accento fonica grave ( erba - fossa) 

b)  suon chiuso o stretto, che si indica con l'accento fonico acuto  (neve -Roma)

- il dittongo è un gruppo di due vocali  che può essere pronunciato con una sola emissione di fiato ( piano guado)

- Lo iato  si ha quando due vocali vicine vengono pronunciate separatamente con due emissioni di fiato  (maestro - oasi)

le consonanti  sono le lettere dell'alfabeto che no hanno voce propria  e che possono  essere pronunciate solo con l'unione delle vocali 

Le consonanti possono essere 

labiali  se la loro pronuncia è fatta particolarmente con le labbra (b-f-m-p-v)

dentali  se si pronunciano accostando la lingua ai denti (d-n-s-t-z-l-r)

palatali se per pronunciarle  accostiamo la lingua al palato  (c-g seguite da i oppure e) 

gutturali  se si pronunciano con la gola (c-g seguite da  a, o, u, hi, he e la q)

Si chiama sillaba la lettera o il gruppo di lettere che si pronuncia con una sola emissione di voce  at-ten-zio-ne

Secondo il numero delle sillabe le parole si dividono in  monosillabi, bisillabi, trisillabi  e polisillabi


mercoledì 14 aprile 2021

italiano - la coniugazione perifrastica

 italiano - la coniugazione perifrastica 


la Coniugazione perifrastica è facile : ad un verbo espresso in modo indefinito ( che nella proposizione rappresenta il significato principale) si fa  precedere un altro verbo ( che si coniuga come i verbi regolari)  il quale ne modifica parzialmente il significato.

Il predicato verbale perifrastico si può formare in uno dei seguenti modi :

1) verbo servile + infinito 

io non posso venire  

io non devo venire 

egli non voleva andare 

2) verbo fraseologico + infinito ( o gerundio):

io mi sento svenire 

essi andavano parlando di noi 

3) un voce dei verbi fraseologici  stare per - essere per - o delle espressioni verbali  essere sul punto di - avere intenzione di  seguito dall'infinito 

stavo per uscire quando............

Ho intenzione di dire tutto 

tu ritenevi di andare a Roma


giovedì 18 marzo 2021

italiano - le parti invariabili del discorso

 italiano - le parti invariabili del discorso 


le parti invariabili del discorso  sono 

gli avverbi 

modo  bene, male, dolcemente, velocemente ..................

tempo ieri, oggi, domani, spesso, tardi ............................

luogo qui, ivi, là, sopra, giù ................... 

quantità  tanto, assai, circa, soltanto .....................

affermazione certo, sì,  sicuro, appunto .................... 

negazione no, mai, giammai, non, neppure ......................... 

dubbio ma, forse, probabilmente ..............................

sono locuzioni avverbiali 

a tu per tu, alla cieca, a tastoni, di soppiatto....................... 


preposizioni 

semplici  di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. 

articolate del, ai, dagli, delle, sui 

improprie  sopra, davanti,  lungo, oltre 

sono locuzioni prepositive  

davanti a,  a causa di,  insieme con,  di fronte a ....... 


congiunzioni 

 copulative   e, anche,  nemmeno, neanche..... 

disgiuntive o, oppure, ovvero, ossia .....................

avversative ma, tuttavia, invece, però ................... 

esplicative  cioè,  infatti, difatti ......................

conclusive  dunque, perciò, sicché ....................... 

 e altre come : qualora  perchè purché fuorché


interiezioni  

proprie 

 di gioia  ah! caspita!  

di dolore  ahi !  ahimé !  ohimè ! 

sorpresa   oh! uh !

preghiera  deh! orsù!  suvvia!

sdegno  o  minaccia  guai! ohibò!

improprie  peccato misericordi accidenti al diavolo arrivederci