Translate

domenica 12 maggio 2019

Adelchi - una tragedia romantica

Adelchi una tragedia romantica

La tragedia Adelchi  scritta tra il 1820 e il 1822, rievoca gli ultimi anni del dominio longobardo in Italia (772-774) Desiderio decide di invadere el terre del papa al cui soccorso interviene il re dei Franchi Carlo Magno, che ha appena ripudiato la moglie Ermengarda, figlia di Desiderio. Bloccato alle chiuse, Carlo sta per abbandonare l'impresa quando ili diacono Martino gli indica la strada per superare l'ostacolo e prendere alle spalle le truppe longobarde guidate da Adelchi, figlio di Desiderio. Quest'ultimo, tradito dai duchi sarà sconfitto e preso prigioniero mentre Ermengarda e Adelchi moriranno purificati e rasserenati dal dolore e dalle sofferenze.
E' una tragedia nella quale si esprime la spiritualità romantica e cristiana del Manzoni. Sullo sfondo di eventi storici fedelmente ricostruiti lo scrittore  si cala nell'animo dei personaggi per comprenderne I travagli e I conflitti interiori : ma  per tutti la realtà è sofferenza e dolore e la stessa storia è un susseguirsi di prepotenze e di soprusi dei più forti a danno dei più deboli. Un uguale destino di sofferenza e di delusione accumuna Adelchi ed Ermengarda e il popolo italiano ; però  mentre da quella sofferenza ai due infelici principi  verrà la redenzione  e il riscatto, agli italiani l'arrivo dei franchi non porterà la sognata libertà ma una nuova schiavitù.
Su questo sconsolato mondo di dolore lo scrittore stende un velo di umana pietà e di cristiana compassione e un fermo incitamento a lottare per I propri ideali : in questo consiste la novità e la ricchezza del mondo spirituale e poetico del Manzoni fondato sui principi del cristianesimo e del romanticismo, su un sincero amore della libertà e dell'indipendenza nazionale e su un profondo interesse per la storia

la pentecoste - Alessandro Manzoni

la pentecoste - Alessandro Manzoni

E' il più famoso e più bello degli Inni Sacri : ebbe una lenta maturazione poetica dal 1817 al 1822. Il peccato degrada l'uomo  e lo allontana da Dio con un distacco ora non più incolmabile perché a Dio può ricondurlo la Chiesa con la sua missione apostolica da quando lo Spirito Santo  si è calato in essa per elargire attraverso di essa i suoi doni all'umanità. Dio vive nel cuore dell'uomo nelle sue gioie e nelle sue ansie, lo trasforma dall'interno, lo arma contro ogni difficoltà, gli dà infine la pace che addolcisce la morte in una serena e fiduciosa speranza.
L'inno può essere diviso in tre parti : nella prima, dopo una apostrofe alla Chiesa che ne sintetizza lo spirito e la missione, si tratteggia un atteggiamento degli Apostoli nei giorni della Passione e della Resurrezione, quando timorosi  per la propria sorte, rimasero  celati  nascondendosi ai nemici; nella seconda si descrive la miracolosa calata dello Spirito Santo  sugli Apostoli  raccolti nel Cenacolo cinquanta giorni dopo la Resurrezione ( la parola pentecoste letteralmente significa  cinquantesima giornata)  l'inizio della predicazione e della diffusione del vangelo  e l'avvento della nuova società cristiana rinnovatrice dell'umanità nell'ultima parte infine il poeta prega lo Spirito Santo perché continui a scendere sugli uomini per vivificarli e rinnovarli con la sua grazia.
L'Inno ha momenti liricamente indimenticabili soprattutto nelle strofe che descrivono il rinnovamento interiore portato dal cristianesimo e nella preghiera finale: nell'invocazione e nella preghiera allo Spirito Santo Manzoni si rivela commosso conoscitore dell'animo umano, delle sue ansie ma anche l'interiore libertà pace e serenità che la fede dà agli uomini


LA PENTECOSTE
Madre de’ Santi, immagine
Della città superna;
Del Sangue incorruttibile
Conservatrice eterna;
Tu che, da tanti secoli,
Soffri, combatti e preghi,
Che le tue tende spieghi
Dall’uno all’altro mar;
Campo di quei che sperano;
Chiesa del Dio vivente;
Dov’eri mai? qual angolo
Ti raccogliea nascente,
Quando il tuo Re, dai perfidi
Tratto a morir sul colle
Imporporò le zolle
Del suo sublime altar?
E allor che dalle tenebre
La diva spoglia uscita,
Mise il potente anelito
Della seconda vita;
E quando, in man recandosi
Il prezzo del perdono,
Da questa polve al trono
Del Genitor salì;
Compagna del suo gemito,
Conscia de’ suoi misteri,
Tu, della sua vittoria
Figlia immortal, dov’eri?
In tuo terror sol vigile.
Sol nell’obblio secura,
Stavi in riposte mura
Fino a quel sacro dì,
Quando su te lo Spirito
Rinnovator discese,
E l’inconsunta fiaccola
Nella tua destra accese
Quando, segnal de’ popoli,
Ti collocò sul monte,
E ne’ tuoi labbri il fonte
Della parola aprì.
Come la luce rapida
Piove di cosa in cosa,
E i color vari suscita
Dovunque si riposa;
Tal risonò moltiplice
La voce dello Spiro:
L’Arabo, il Parto, il Siro
In suo sermon l’udì.
Adorator degl’idoli,
Sparso per ogni lido,
Volgi lo sguardo a Solima,
Odi quel santo grido:
Stanca del vile ossequio,
La terra a lui ritorni:
E voi che aprite i giorni
Di più felice età,
Spose che desta il subito
Balzar del pondo ascoso;
Voi già vicine a sciogliere
Il grembo doloroso;
Alla bugiarda pronuba
Non sollevate il canto:
Cresce serbato al Santo
Quel che nel sen vi sta.
Perché, baciando i pargoli,
La schiava ancor sospira?
E il sen che nutre i liberi
Invidiando mira?
Non sa che al regno i miseri
Seco il Signor solleva?
Che a tutti i figli d’Eva
Nel suo dolor pensò?
Nova franchigia annunziano
I cieli, e genti nove;
Nove conquiste, e gloria
Vinta in più belle prove;
Nova, ai terrori immobile
E alle lusinghe infide.
Pace, che il mondo irride,
Ma che rapir non può.
O Spirto! supplichevoli
A’ tuoi solenni altari;
Soli per selve inospite;
Vaghi in deserti mari;
Dall’Ande algenti al Libano,
D’Erina all’irta Haiti,
Sparsi per tutti i liti,
Uni per Te di cor,
Noi T’imploriam! Placabile
Spirto discendi ancora,
A’ tuoi cultor propizio,
Propizio a chi T’ignora;
Scendi e ricrea; rianima
I cor nel dubbio estinti;
E sia divina ai vinti
Mercede il vincitor.
Discendi Amor; negli animi
L’ire superbe attuta:
Dona i pensier che il memore
Ultimo dì non muta:
I doni tuoi benefica
Nutra la tua virtude;
Siccome il sol che schiude
Dal pigro germe il fior;
Che lento poi sull’umili
Erbe morrà non colto,
Né sorgerà coi fulgidi
Color del lembo sciolto
Se fuso a lui nell’etere
Non tornerà quel mite
Lume, dator di vite,
E infaticato altor.
Noi T’imploriam! Ne’ languidi
Pensier dell’infelice
Scendi piacevol alito,
Aura consolatrice:
Scendi bufera ai tumidi
Pensier del violento;
Vi spira uno sgomento
Che insegni la pietà.
Per Te sollevi il povero
Al ciel, ch’è suo, le ciglia,
Volga i lamenti in giubilo,
Pensando a cui somiglia:
Cui fu donato in copia,
Doni con volto amico,
Con quel tacer pudico,
Che accetto il don ti fa.
Spira de’ nostri bamboli
Nell’ineffabil riso,
Spargi la casta porpora
Alle donzelle in viso;
Manda alle ascose vergini
Le pure gioie ascose;
Consacra delle spose
Il verecondo amor.
Tempra de’ baldi giovani
Il confidente ingegno;
Reggi il viril proposito
Ad infallibil segno;
Adorna la canizie
Di liete voglie sante;
Brilla nel guardo errante

giovedì 9 maggio 2019

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni nacque a Milano, da nobile famiglia nel 1785; la madre Giulia, era figlia di Cesare Beccaria, una delle figure più importanti del mondo culturale settecentesco italiano ed europeo, autore del famosissimo "Dei delitti e delle pene " contro la tortura e la pena di morte. Ancora giovinetto., Alessandro, pur educato in collegi religiosi, respirò il clima della rivoluzione francese, inneggiando alla libertà e avversando ogni forma di tirannide. A Milano, liberata dai francesi e divenuta capitale della Repubblica Cisalpina, confluivano I più begli ingegni  del tempo, scrittori e patrioti provenienti da ogni parte d'Italia : la loro conoscenza giovò moltissimo sulla formazione culturale e spirituale del giovane, ma in lui fu determinante il bisogno di una salda coscienza morale, quale gli perveniva soprattutto dalla vita esemplare e dall'opera poetica di Giuseppe Parini , morto proprio in quegli anni, acre sferzatore di ogni forma di corruzione.
A vent'anni  si recò a Parigi , raggiungendo la madre che si era separata dal marito. Qui frequentò un circolo di studiosi aperti alle nuove idee letterarie che cominciavano a circolare in Europa; sempre a Parigi maturò lentamente il ritorno alla religione, da cui si era frattanto allontanato. Per la sua conversione fu determinante la forte e dolce personalità della moglie. Enrichetta Blondel, una calvinista passata al cattolicesimo. La conversione religiosa fu per Manzoni  una riconferma di quei valori spirituali, la libertà l'uguaglianza e  la fratellanza tra gli uomini, che la Rivoluzione francese gli aveva insegnato e  che egli sentì anzitutto come dovere della coscienza sorretta e rinvigorita dalla fede in Dio, prima ancora che come impegno civile, sociale  e politico di giustizia terrena. Le convinzioni politiche e religiose lo portarono così ad un calore umano, ad uno spirito di carità e di profonda partecipazione alle sofferenze e alle speranze del popolo, dei cui  sentimenti si fece interprete per naturale disposizione dell'animo : per conseguenza fu dunque un romantico. Per lui il romanticismo fu anzitutto bisogno di capire e amare gli uomini di leggere nei loro cuori di metterne a nudo i dolori e le gioie le aspirazioni e le delusioni.
Condivise sol popolo italiano l'amore per la libertà  e per l'indipendenza nazionale. Anche se per naturale ritrosia non volle mai mettersi in evidenza, tenne le fila del movimento romantico  milanese di cui fu subito riconosciuto il principale rappresentante. Allo stesso modo, non nascose la propria fede politica, ma la espresse chiaramente nelle sue opere e nei pochi gesti ufficiali  che compì, come per esempio quando accettò la nomina a senatore del nuovo Regno d'Italia, apertamente condannato dalla Chiesa. Il suo  cattolicesimo non gli impedì infatti di partecipare agli ideali del Risorgimento, anzi egli fu una delle personalità più autorevoli del pensiero neo-guelfo e del cattolicesimo liberale.
Dalla conversione in poi la vita del Manzoni fu povera di avvenimenti, ma ricca di opere e di meditazione interiore : lo scrittore visse quasi sempre a Milano, ritirato, ma pur sempre presente  alle più importanti vicende letterarie e politiche del paese. Poi morì nel 1873.
Le sue opere principali opere sono : gli Inni sacri (1812-22), celebrazione delle più importanti feste liturgiche (La Resurrezione, il Natale, La Passione, la Pentecoste), le due tragedie storiche Il Conte di Carmagnola  ('16)  e Adelchi ('22), le due odi Marzo 1821 e Cinque Maggio  scritte nel 1821  in  occasione rispettivamente di moti carbonari e della morte di Napoleone e il romanzo I Promessi Sposi  inizianto nel '023  pubblicato per la prima volta nel'27  e nella stesura definitiva  nel '40 - '42 dopo una lunga opera di revisione stilistica , e che è giustamente considerato il capolavoro suo della nostra narrativa romantica.
I promessi sposi  sono un romanzo storico ambientato nella Lombardia del Seicento, nel quale, attraverso le vicende dei due poveri giovani, Renzo e Lucia, sullo  sfondo di guerre, soprusi  e sofferenze fisiche e spirituali ( la calata dei Lanzichenecchi, la carestia, la peste ) Manzoni  rappresenta l'eterna vicenda della vita in cui prevalgono le ingiustizie e dolori; di fronte ai mali però bisogna resistere e lottare fiduciosi nell'aiuto della Provvidenza. Il romanzo si trasforma in un'epopea storico-religiosa che nella profondità della sua umanissima ispirazione celebra l'amore per il prossimo e la fede in Dio  da cui la vita riceve senso e valore

venerdì 3 maggio 2019

la poetica di Ugo Foscolo

la poetica di Ugo Foscolo

La lingua foscoliana nasce dal cuore della tradizione classica ed è l'esempio più alto del nostro neoclassicismo. Per Foscolo  infatti non si tratta solo di riprendere dai classici  il lessico, le strutture sintattiche e del periodo e tutto l'apparato storico e mitologico di una tradizione  che, attraverso il '700, si perde all'indietro  sino al mondo classico; ma l'operazione culturale che recupera il mito dell'antica Grecia la favolosa Ellade  nasce e dall'interno di una sensibilità che è già profondamente romantica per l'accesa passionalità per il senso doloroso dell'esistenza per il fascino della morte rasserenatrice d'ogni male. Il linguaggio classico è il linguaggio che una volta, in passato ormai remoto e perduto per sempre, ha cantato una civiltà di bellezza e di armonia, di serenità  e di pace interiore; e anche se in quel tempo felice le più alte conquiste dell'anima nascevano dalla sofferenza e dal lutto, erano pur sempre consolate da un approdo lungamente sognato. come la petrosa Itaca dell'eroe Ulisse  dal lungo al tormentato esilio.
La classicità del linguaggio  foscoliano proprio grazie a questo contenuto  personalissimo per diretta esperienza e vino per consonanza con la sensibilità contemporanea non è mai freddo o artefatto : la passione lo sdegno il sogno eroico l'abbandono casto al sentimento d'amore  la pietà per le vittime  e per il dolore dei tempi feroci delle guerre e delle ingiustizie lo piegano a timbri e a immagini di palpitante umanità di raro equilibrio estetico. Non è un linguaggio di sapore moderno come sarà quello anch'esso classicheggiante di  Leopardi, ma è un linguaggio che per la sua intensa vitalità umana e poetica fa dimenticare il peso della forma classica tanto lontano dal nostro gusto di oggi

mercoledì 24 aprile 2019

il mito troiano - Ugo Foscolo

il mito troiano - Ugo Foscolo

Negli ultimi versi del carme conclude il discorso poetico e celebra il valore civile della poesia in quanto questa si sostituisce, perpetuandone la memoria e la funzione ai sepolcri  quando saranno consumati dal tempo. Il ricordo delle imprese gloriose degli antenati in questo modo non scompare perchè resta affidato alla poesia, la cui voce dura in eterno : il mito troiano ne é una prova.
Attraverso la rievocazione del mito troiano e della figura di Omero il poeta ribadisce, come si è detto, l'alto valore umano e civile della poesia che, conservando I valori del passato, ispira le conquiste spirituali presenti e future della civiltà.
Infatti per Foscolo la civiltà dipende dalla poesia che ne consente lo sviluppo e l'arricchimento perché, rendendo immortali glorie e sventure, eroismi  e sacrifici, impedisce che il tempo  cancelli quanto l'umanità ha fatto lottando  per i propri ideali. E su questi valori e su questi ideali si fonda appunto la civiltà e il suo  significato di perfezionamento interiore degli uomini e dei popoli.
Dove un giorno fu la città di Troia  ora non c'è più nulla, eppure quel luogo è eternamente famoso, proprio in grazia  della poesia. Quando la ninfa Elettra, amata da Giove, si sentì  prossima alla morte, lo pregò di rendere immortale il suo ricordo e ne ottenne l'immortalità per la propria tomb. In quella tomba furono sepolti I suoi discendenti, fondatori di Troia ed essa diventò sacrario della città.
Ivi Cassandra profetizzò la caduta e la rovina della patria, annunziando, a consolazione delle divinità protettrici le quali sarebbero rimaste tra le rovine, che un giorno sarebbe venuto tra le macerie un poeta cieco : ascoltata la tragica vicenda di Troia, egli avrebbe immortalato I Greci vincitori  ma anche il glorioso sacrificio di Ettore  e dei suoi

martedì 23 aprile 2019

le tombe di Santa Croce - Ugo Foscolo

le tombe di Santa Croce - Ugo Foscolo

Quando parla delle tombe di santa croce esalta la funzione civile delle tombe dei grandi, che spingono gli animi generosi ad imitare l'esempio dei più nobili e gloriosi tra gli antenati, dei quali rendono perenne ricordo e fanno rivivere, inalterato, lo spirito.
Le tombe dei grandi rendono belle e sacra la terra che le ospita. Così è di Firenze. Quando  Foscolo visitò la chiesa di Santa Croce con le tombe di Macchiavelli, di Michelangelo  e di Galileo, gridò la sua ammirazione alla città fortunata per il clima ridente e salubre per aver dato a Dante I natali e a Petrarca i genitori e la lingua, ma soprattutto perché conserva le tombe in Santa Croce le glorie italiche le uniche che ci sono rimaste dopo invasioni  e predominio straniero di secoli. A queste tombe dovranno venire ad ispirarsi gli Italiani, quando nuovamente proveranno desiderio di gloria, proprio come vi veniva Alfieri, angosciato dalle sventure presenti della patria ed animato dalla speranza nel futuro. Anch'egli  ora é sepolto  in Santa Croce : dal sacro silenzio del tempio spira una voce, la voce dell'amor patrio, quella stessa voce che spinse I Greci a lottare contro I Persiani a Maratona. Le tombe dei vincitori di Maratona fanno rivivere agli  occhi del navigante, nella quiete notturna, I fantasmi eroici della gloriosa battaglia, rinnovando nel suo animo I sentimenti  degli eroi caduti per la libertà della loro terra.
Il passaggio dalla celebrazione del tempio di Santa Croce all'antica Grecia dà alla lirica un respiro  più vasto  e universale. La passione civile e politica che freme tra i versi e la rievocazione della leggendaria battaglia di Maratona mostrano chiaramente la complessa spiritualità di questo poeta che sull'educazione  e sul culto dei classici innesta una fremente sensibilità romantica.

lunedì 15 aprile 2019

i Sepolcri - Ugo Foscolo

I Sepolcri

La poesia della fine del '700 fu caratterizzata prevalentemente da due tendenze la neoclassica e la preromantica. La  prima tendeva alla celebrazione dell'antica Grecia, simbolo di bellezza e di armonia, la seconda indulgeva a sentimenti malinconici e a descrizioni  lugubri. Nel gusto preromantico rientra la così detta poesia sepolcrale che canta le tenebre notturne, i cimiteri e il triste pensiero della morte, e che fiorì  soprattutto in Inghilterra ed è rappresentata ad esempio dalla famosissima Elegia su un cimitero di campagna di Thomas Gray (1716-1771). Il carme foscoliano pubblicato ne 1807 rientra nel genere sepolcrale, ma si stacca dai modelli contemporanei per la sua ispirazione civile e morale : lungi dall'essere un lamento per l'ineluttabilità della morte. I Sepolcri foscoliani sono una celebrazione della vita eroica e dei valori spirituali che guidano l''uomo. Prendendo spunto dall'imminente estensione all'Italia di Saint-Cloud che vietava le sepolture entro gli abitati urbani il poeta riflette sull'utilità dei sepolcri per concludere che essi non portano nessuna utilità ai defunti, ma sono importanti per i vivi perché danno loro l'illusione che i morti non sono morti del tutto se una tomba continua a perpetuarne il ricordo  tra i viventi. In questo modo il culto dei morti che non lascia perire il ricordo dei trapassati e degli ideali in cui credettero, consente e garantisce lo sviluppo della civiltà in quanto questa si fonda appunto sulla conservazione del patrimonio di quei valori spirituali e sull'esempio dei sacrifici che ciascuna generazione ha saputo affrontare per realizzarli : in particolare vale il culto degli spiriti  più grandi  del passato in cui i popoli riconoscono e al cui insegnamento ritornano nel momento della rinascita nazionale.
Così per gli italiani  la chiesa di Santa Croce in Firenze, dove sono sepolti i grandi del passato è il tempio sacro della patria, che di lì parla ai suoi figli  attraverso quei sepolcri  ispirandoli a lottare per la libertà. Quando le tombe cadranno distrutte dal tempo il loro messaggio sarà perpetuato dalla poesia che è eterna : ne è la prova la lirica di Omero che ancor oggi fa rivivere in noi il sacrificio di Ettore per la salvezza della patria troiana.